Per quanto riguarda il piano di investimenti, entro il 2016 sono previsti quasi 2,5 miliardi di euro per l’Aia, Rischi incidenti rilevanti, efficientamento energetico (1,8 miliardi). 1300 interventi su amianto, adeguamento carri ponte, biomonitoraggio dei lavoratori, prevenzione infortuni (635 Mln). Entro il 2020 investimenti tecnici industriali, (come ad esempio il rifacimento Afo5, il reparto zincatura per lo stabilimento di Genova, forno di pre-riduzione) di innovazione e qualità (1,75 miliardi). In totale 4,185 miliardi dal 2013 al 2020.
Per il reperimento risorse ci vuole un aumento di capitale necessario di 1,8 miliardi e 1,5 miliardi di finanziamento più altre risorse interne. Bisognerà inoltre raggiungere una maggiore competitività e drastica riduzione inquinanti grazie ad una prima fase acquisto di ferro pre-ridotto, mentre nella seconda fase produrlo in azienda. Inoltre, per far sì che ciò avvenga realmente, servirà acquistare il gas ad un giusto prezzo di mercato. Per quanto riguarda i volumi l’obiettivo va dalle 6,2 MlnT del 2013 alle 9 MlnT del 2020 e il 17% di MOL pari a 900 milioni. Soltanto “al verificarsi di queste previsioni vi sarà la tutela degli attuali assetti occupazionali”. Il conto alla rovescia è iniziato.
G. Leone (TarantoOggi, 16.05.2014)
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…