“Se l’Ilva non ha i soldi per risanare gli impianti, vorrà dire che dovrà produrre con gli impianti così come sono, ma questo è contro le leggi e io da cittadino di Taranto non posso accettarlo – afferma ancora il presidente di Confindustria Taranto -. Al tempo stesso, se si prende atto che i soldi per ambientalizzare non ci sono, si condanna l’azienda al fallimento, alla chiusura, e questo da imprenditore non lo posso egualmente accettare perchè significherebbe condannare un sistema economico manifatturiero oltrechè un’intera realtà locale. Ecco perchè siamo su un crinale pericolosissimo e il Governo – conclude Cesareo – deve intervenire di nuovo con l’urgenza che il caso Ilva richiede”. (Agi)
Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…