Categories: ComunicatiNews

Rifiuti tombati nella Provincia di Foggia, denuncia di Legambiente approda in Parlamento

Con una interrogazione rivolta al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, al Ministero dell’Interno e al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, l’On. Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente e Territorio della Camera, fa propria la denuncia di Legambiente Puglia e del suo presidente Francesco Tarantini circa il ritrovamento di migliaia di tonnellate di rifiuti illecitamente smaltite nel territorio della provincia di Foggia.

In particolare, alla luce degli allarmi lanciati dall’associazione ambientalista e dalle notizie diffuse dagli organi di stampa, l’On. Realacci, riprendendo i dati del Rapporto Ecomafia di Legambiente, sottolinea la particolare preoccupazione che l’attuale stato delle cose suscita, riportando altresì le numerose inchieste sullo smaltimento illegale di rifiuti condotte nella provincia di Foggia e citate dallo stesso presidente Tarantini, come Rabbit, Veleno, Black River, sulla megadiscarica che ha deviato il percorso del fiume Cervaro, Black Wear, sui rifiuti tessili bruciati e sotterrati.

L’invito del presidente della Commissione Ambiente e Territorio della Camera al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare è quello di avviare con urgenza il monitoraggio e la messa in sicurezza dei siti sequestrati, anche con l’analisi delle eventuali falde acquifere sottostanti, per poi procedere alla caratterizzazione dei rifiuti illecitamente smaltiti, come più volte richiesto dalla stessa Legambiente Puglia. Al Ministro dell’Interno, invece, l’On. Realacci, chiede, di concerto con gli enti locali, di rafforzare il controllo delle Forze dell’Ordine sulle cave dismesse al fine di evitare che si trasformino in discariche abusive. Non da ultima per importanza, l’istanza avanzata al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali di promuovere un monitoraggio sulla salubrità dei terreni e delle colture nelle aree adiacenti alle discariche poste sotto sequestro dall’autorità giudiziaria.

Alle parole dell’On. Realacci fanno eco quelle di Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, che precisa: «Ribadiamo la necessità di provvedere alla caratterizzazione e all’analisi di rischio dei siti potenzialmente inquinati dai rifiuti tombati e successivamente alla bonifica. Il Governo e il Parlamento accelerino il processo di risanamento ambientale non solo semplificando la normativa vigente, come fatto negli ultimi due anni, ma anche risolvendo l’annoso problema di reperimento delle risorse economiche. Mentre la Regione Puglia avvii un monitoraggio e approvi un piano di recupero ambientale per le 2.579 cave abbandonate e/o dismesse che rischiano didiventare luoghi privilegiati per lo smaltimento illecito di rifiuti.

 

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

8 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

15 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

19 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago