Il mercato di Campagna Amica è il mercato degli agricoltori in cui i produttori agricoli sono tutti iscritti a Coldiretti e aderiscono a Campagna Amica e si impegnano per questo a vendere solo i loro prodotti, agricoli, italiani e a km zero. Nel Mercato di Campagna Amica si può fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando prodotti agricoli di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e di origine italiana controllata e garantita
Ricco il paniere di prodotti in vendita, dalla verdura fresca ai sott’oli, dalla frutta ai formaggi, dall’olio extravergine di oliva al vino. Gli attori sono stati scelti tra gli eccellenti testimonial dell’enogastronomia di qualità della provincia di Taranto: l’azienda agricola Motolese e l’azienda agricola Ciro Nigro di Grottaglie porranno in vendita frutta e verdura fresca e di stagione.
La vendita e la degustazione dei latticini e dei formaggi stagionati sarà curata dalla Soc. Agr. Olivaro di Maruggio e dall’azienda agricola Stella di Manduria, mentre gli ottimi salumi di carne di cinghiale saranno posti in vendita dall’azienda Liuzzi di Noci; l’azienda agricola Pesare Francesco di Sava, invece, delizierà i palati con fiumi di vino Primitivo. Ovviamente sara’ presente il buon olio extravergine d’oliva, posto in vendita dell’azienda agricola Curtimaggi di Franco D’urso di Grottaglie e tanto tanto dolce miele dell’azienda apistica Di Mauro di Massafra.
Spazio alla filiera cerealicola con l’azienda Agricola Motolese che ‘sfornerà’ pane caldo, anche aromatizzato ottenuto da farina di senatore cappelli. Contenuto paginI prodotti tradizionali e tipici rispondono all’esigenza di garantire sicurezza alimentare, tutela ambientale e salvaguardia della storia e del patrimonio di tradizioni del territorio. Coldiretti, nel 2009 lancia il Progetto per una Filiera Agricola Tutta Italiana con l’obiettivo di valorizzare il vero Made in Italy.
L’idea dei Mercati di Campagna Amica nasce proprio dalla esigenza di far incontrare i produttori ed i consumatori in un mercato senza alcuna intermediazione, al fine di ottenere il contenimento dei prezzi e creare maggiore potere di acquisto per i consumatori che grazie alla vendita diretta hanno garanzia della sicurezza sull’origine, della qualità e del prezzo. Per questo, COLDIRETTI ha visto nel rapporto diretto tra agricoltura e cittadini una possibile via per restituire valore agli agricoltori, ma anche qualità e certezze ai consumatori.
Un mondo equo, democratico, sostenibile, etico, bello e sano non è possibile senza una giusta ripartizione tra il reddito di chi lavora e la soddisfazione di chi consuma. Campagna Amica consiglia di preferire prodotti locali e di stagione che non devono percorrere lunghe distanze prima di giungere sulle tavole, dato che i costi della logistica incidono fino ad un terzo per frutta e verdura e assorbono in media un quarto del fatturato delle imprese agroalimentari.
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…