La Direttiva Europea Habitats (H1170 – “Reefs”) annovera i coralli profondi tra gli habitat vulnerabili e di conseguenza è necessaria la loro individuazione e mappatura. La campagna si pone l’obiettivo acquisire dati di dettaglio del Canyon del Levante e di verificare la presenza di banchi di coralli tramite rilievi batimetrici di dettaglio. Per esaminare le morfologie e le forme di fondo presenti in un’area di circa 66 Km2, con profondità comprese tra 120 e 800 metri, i ricercatori hanno utilizzato tecnologie come l’ecoscandaglio multifascio.
Le attività di ricerca rappresentano il primo passo per una indagine a più vasto raggio finalizzata alla conoscenza e alla valorizzazione delle morfologie marine profonde del Mar Ligure orientale, ancora largamente inesplorate. La Marina Militare è da sempre in prima linea per la tutela dell’ambiente e grazie alla naturale connotazione “dual use” delle sue navi, per uso militare e civile, e all’impegno con l’Istituto Idrografico, offre la propria collaborazione agli Enti nazionali di ricerca come l’ENEA, per concorrere all’esplorazione, alla conoscenza e alla tutela della biodiversità dell’ambiente marino.
Nota stampa Enea
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…