A questo si aggiunge che, nonostante la sottoscrizione di protocolli operativi sugli interventi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, atti ad evitare danni a persone, continuano a verificarsi incidenti rilevanti che pongono seri dubbi sulla possibilità di autorizzare ulteriori progetti previsti all’interno della raffineria. Si invitano pertanto le autorità competenti a non autorizzare la costruzione degli impianti localizzati all’interno della raffineria come previsto nel progetto ‘Tempa Rossa’ che nel complesso aumenta il rischio di incidenti rilevanti. Su questo problema, e non solo, Legamjonici nel 2011 ha presentato denuncia al Parlamento Europeo.
In merito alle notizie divulgate dalla stampa, si precisa, che le osservazioni presentate da Legamjonici sulla possibile violazione della direttiva Seveso sono ancora oggetto di valutazione da parte della Commissione per le Petizioni. La Commissione Europea, invitata ad intervenire, al momento non può pronunciarsi sulla possibile violazione della direttiva Seveso in quanto l’iter autorizzativo del progetto è ancora in corso. L’obiettivo di Legamjonici non è l’avvio di una procedura d’infrazione che graverebbe sulle tasche dei contribuenti ma accendere i riflettori invitando gli enti europei a vigilare.
Nota stampa del comitato Legamjonici contro l’inquinamento
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…