Categories: Eventi

“E ti vengo a cercare”, l’evento al Cantiere Maggese di Taranto

TARANTO – L’Associazione di Promozione Sociale “IPERURANIO Eventi Turismo Cultura” presenta l’evento, organizzato in collaborazione con Cantiere Maggese, CARISMA Società Cooperativa Sociale a.r.l. onlus e dell’ACCADEMIA MUSICALE MEDITERRANEA del M° Cosimo Damiano Lanza “…e ti vengo a cercare…” con l’obiettivo di promuovere la scoperta delle antiche tradizioni storico-religiose della città di Taranto in vista della settimana dedicata a San Cataldo, cogliendo l’occasione per rivivere uno dei valori identificativi della popolazione tarantina. L’evento si terrà a partire dal 4 all’11 maggio c.a. strutturandosi su più fronti, tra cui visite guidate, mostra d’arte e incontri culturali.

Tema principale è senza dubbio la religiosità, vista non solo come espediente per le tradizioni umane, ma come essenza della nostra stessa natura, ricerca della perfezione divina, esperienza spirituale che diventa un cammino per riscoprire la fede, la verità, la libertà oltre la natura delle cose terrene. Questo sarà a livello concettuale il perno principale sul quale si basa la mostra d’arte intitolata “in limine…” proposta dal Visual Artist Gianluca De Robertis (Accademia delle Belle Arti di Bologna), tramite cui, attraverso forme e colori, indaga sulla natura umana e non solo tra meccanicismi terreni e propensione verso l’assoluto partendo dalle riflessioni sui misteri della natura divina.

Le due visite guidate previste verteranno sulla stessa tematica, affrontando il difficile compito di far rivivere, attraverso percorsi non sempre canonici, i tesori nascosti, il più delle volte del tutto sconosciuti, che si celano tra i vicoli del centro storico, ripercorrendo un breve viaggio tra devozione, storia ed arte popolare, contribuendo alla scoperta di angoli suggestivi del nostro centro storico ubicati spesso sulle pareti di edifici sacri che si affacciano su importanti arterie o stretti vicoli, crocicchi, slarghi, oppure in aree meno a vista a metà tra la proprietà pubblica e privata. In particolar modo la visita dell’11 maggio vede il contributo del celebre studioso tarantino Nello De Gregorio, cultore delle tradizioni e delle memorie storiche di cui Taranto è depositaria, divenendo così un valore aggiunto all’interno del percorso che l’associazione si propone di realizzare.

La sintesi dell’evento sarà proposta in sede di incontro culturale, aperto al pubblico e agli ordini di stampa, giorno 9 maggio presso Cantiere Maggese, il quale vedrà l’intervento di esperti studiosi del settore i quali faranno rivivere gli aspetti più interessanti e appassionanti della cultura popolare affrontando le principali manifestazioni artistico-culturali del patrimonio sacro a noi appartenente, vive ancora oggi quanto nel passato e tese a non cancellare dalla nostra memoria quanto di prezioso ci ha lasciato la nostra storia.

Programma: 4 maggio (h 17.00): Visita guidata “Alla ricerca di CATALDUS” a cura del Dott. Morris Franchini (IPERURANIO Eventi Turismo Cultura). Percorso attraverso le testimonianze religiose della fede tarantina con particolare attenzione al Duomo di San Cataldo. Partenza da Piazza Municipio (davanti alle Colonne Doriche). Costo 3 € a persona.

(h 19.00) : Cantiere Maggese – Inaugurazione mostra d’arte del Visual Artist Gianluca De Robertis intitolata “in limine…”;

dal 5 all’11 maggio (h 18-21) _Cantiere Maggese (Via Cava n° 90)_ Mostra d’arte del Visual Artist Gianluca De Robertis intitolata “in limine…”; a 9 maggio (h 18.30): _Cantiere Maggese (Via Cava n° 90)_ Incontro pubblico: “La cultura popolare religiosa attraverso luoghi, arte ed immagini”. Relatori: Dott. Nicola Fasano e Prof. Luigi Montenegro. Moderatrice: Giornalista e Blogger Francesca Rana. Intervento del Direttore dei BB.CC. ecclesiastici della Curia di Taranto Don Francesco Simone.

11 maggio (h 17.00): Visita guidata “Alla scoperta della Taranto rupestre” a cura del Dott. Morris Franchini (IPERURANIO Eventi Turismo Cultura) con la partecipazione dello studioso Nello De Gregorio. Partenza dal Duomo di S. Cataldo. Costo 3 € a persona.

(h 18.30): _Cantiere Maggese (Via Cava n° 90)_ Visita alla mostra d’arte del Visual Artist Gianluca De Robertis intitolata “in limine…” con la straordinaria partecipazione di allievi e docenti dell’Accademia Musicale Mediterranea di Taranto del M° Cosimo Damiano Lanza.

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago