Nel 1964, installò, primo al mondo, la macchina a colata continua. Lascia al fratello Adriano, a figli e nipoti, un’azienda che oggi conta 38 stabilimenti in Italia e nel mondo (dal Canada alla Francia, dal Belgio alla Germania, dalla Spagna alla Tunisia), che impiega circa 25 mila dipendenti e che per decenni ha realizzato fatturati a nove zeri. L’apice arrivò con l’acquisizione, nell’aprile del ’95, dell’Ilva di Taranto, il più grande siderurgico d’Europa. In un anno, tra il ’94 e il ’95, la produzione incrementò da 6 a 14,6 milioni di tonnellate e quella di laminati da 5 a 12,8 milioni di tonnellate. Del resto, quando arrivò in riva alla città dei Due Mari, mise subito in chiaro le cose: “Io so fare acciaio, di tutto il resto non m’interessa”.
L’arrivo a Taranto però, segnerà anche l’inizio della fine. Di un modo di fare industria, tutto italiano, senza regole, controlli, rispetto della legge e dei diritti dei lavoratori. Tristemente celebre, a tal proposito, la vicenda della palazzina Laf, salita agli onori della cronaca nel ’98: il luogo dove Riva fece “confinare” un gruppo di lavoratori che riteneva troppo sindacalizzati. Operai pagati regolarmente ma senza lavorare: chiusi in una palazzina-lager, dalla mattina alla sera; molti di loro non si sarebbero mai più ripresi psicologicamente. Per questa vicenda Riva verrà condannato ed il caso passerà alla storia come il primo di mobbing sul lavoro in Italia.
Poi, nel luglio 2012, il tempo dei “giochi” e delle connivenze con il sistema Ilva (a cui han partecipato politici, sindacati, giornalisti, ed una città per troppi anni colpevolmente silente ed assente) finisce: la magistratura sequestra gli impianti dell’area a caldo, arresta Riva e gli altri componenti della famiglia (oltre al direttore dello stabilimento ed un gruppo di “fiduciari”): il reato è pesantissimo, associazione a delinquere finalizzata al disastro ambientale. Oggi l’Ilva è commissariata sino al 4 agosto 2016. Il futuro, più che incerto, è nero. Il commissario Enrico Bondi non trova le risorse per il piano di risanamento ambientale della fabbrica, né per quello industriale oltre che per la manutenzione degli impianti. Dalla prossima settimana, per 2500 lavoratori, si ricorrerà al contratto di solidarietà per un’ora al giorno. Ci sarà un taglio sugli straordinari, si fermeranno diversi impianti per mancanza di commesse. E’ morto un uomo. Il suo impero ancora no. Ma ha i mesi contati.
Gianmario Leone (Il Manifesto, 01.05.2014)
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…
Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…