Categories: ComunicatiNews

Turismo, a Napoli nasce il bici sightseeing per visitare la città su due ruote

Riceviamo e pubblichiamo.

NAPOLI – Rilancio del turismo a Napoli e nuove proposte mirate a rendere speciale l’accoglienza anche in occasione del Maggio dei monumenti. Nasce dall’Agenzia napoletana energia e ambiente (Anea) I Bike Naples, il primo bici sightseeing per visitare la città su due ruote, scoprirne e amarne l’arte e le bellezze naturali da una prospettiva differente, rispettando l’ambiente.

Dal primo maggio, tutti i giorni, i turisti italiani e stranieri potranno noleggiare una bicicletta e passeggiare accompagnati da una guida in lingua italiana e inglese, scegliendo tra due percorsi a tappe della durata di circa 3 ore ciascuno, al costo di 15 euro: la Napoli antica, tra le principali piazze e monumenti dei decumani, e la Napoli panoramica, per pedalare passando per il Palazzo Reale, il Maschio Angioino, il Castel dell’Ovo, il lungomare e la Villa Comunale. Prenotazioni sul sito web dedicato www.ibikenaples.it o telefonando al numero 081 419528.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Napoli e presentata ai tour operator all’ultima BMT-Borsa Medirranea del Turismo a Napoli,  è l’unica nel suo genere, in Italia, ad avvalersi della partnership di diverse associazioni di categoria del settore alberghiero ed extralberghiero:ADAN-Associazione degli albergatori napoletani;AIG-Associazione italiana alberghi per la gioventù;Federalberghi Napoli;Vesuvio Family House e del SuperGarage di Napoli, coinvolgendo oltre 500 strutture di Napoli e provincia.

I Bike Naples è il primo progetto che Anea propone nel settore turistico e la filosofia non poteva che essere improntata all’ecosostenibilità: “I turisti dimostrano di apprezzare sempre di più Napoli. Scoprirne la bellezza e la cultura pedalando può essere un ulteriore atto di amore per una città che merita di essere visitata in modo divertente, salutare e a impatto ambientale zero. Il turismo, la cultura e l’ambiente attraverso i raggi di una biciletta” –commenta Michele Macaluso direttore di Anea, sostenendo l’importanza di un turismo partecipativo e responsabile. Un turismo ecologicamente corretto, quindi, che può rappresentare una divertente alternativa per turisti e napoletani, anche durante le domeniche antismog indette dal Comune.

Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (Anea)

admin

Recent Posts

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

3 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

3 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

8 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

13 ore ago

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

16 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

21 ore ago