Categories: ComunicatiNews

Turismo, a Napoli nasce il bici sightseeing per visitare la città su due ruote

Riceviamo e pubblichiamo.

NAPOLI – Rilancio del turismo a Napoli e nuove proposte mirate a rendere speciale l’accoglienza anche in occasione del Maggio dei monumenti. Nasce dall’Agenzia napoletana energia e ambiente (Anea) I Bike Naples, il primo bici sightseeing per visitare la città su due ruote, scoprirne e amarne l’arte e le bellezze naturali da una prospettiva differente, rispettando l’ambiente.

Dal primo maggio, tutti i giorni, i turisti italiani e stranieri potranno noleggiare una bicicletta e passeggiare accompagnati da una guida in lingua italiana e inglese, scegliendo tra due percorsi a tappe della durata di circa 3 ore ciascuno, al costo di 15 euro: la Napoli antica, tra le principali piazze e monumenti dei decumani, e la Napoli panoramica, per pedalare passando per il Palazzo Reale, il Maschio Angioino, il Castel dell’Ovo, il lungomare e la Villa Comunale. Prenotazioni sul sito web dedicato www.ibikenaples.it o telefonando al numero 081 419528.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Napoli e presentata ai tour operator all’ultima BMT-Borsa Medirranea del Turismo a Napoli,  è l’unica nel suo genere, in Italia, ad avvalersi della partnership di diverse associazioni di categoria del settore alberghiero ed extralberghiero:ADAN-Associazione degli albergatori napoletani;AIG-Associazione italiana alberghi per la gioventù;Federalberghi Napoli;Vesuvio Family House e del SuperGarage di Napoli, coinvolgendo oltre 500 strutture di Napoli e provincia.

I Bike Naples è il primo progetto che Anea propone nel settore turistico e la filosofia non poteva che essere improntata all’ecosostenibilità: “I turisti dimostrano di apprezzare sempre di più Napoli. Scoprirne la bellezza e la cultura pedalando può essere un ulteriore atto di amore per una città che merita di essere visitata in modo divertente, salutare e a impatto ambientale zero. Il turismo, la cultura e l’ambiente attraverso i raggi di una biciletta” –commenta Michele Macaluso direttore di Anea, sostenendo l’importanza di un turismo partecipativo e responsabile. Un turismo ecologicamente corretto, quindi, che può rappresentare una divertente alternativa per turisti e napoletani, anche durante le domeniche antismog indette dal Comune.

Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (Anea)

admin

Recent Posts

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

11 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

18 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

22 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

1 giorno ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

1 giorno ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

2 giorni ago