Categories: Salute

Peacelink: “Contro il diabete occorre combattere l’inquinamento da diossina”

Oggi a Taranto si svolgono screening gratuiti contro il diabete nell’ambito della campagna “visitiamo la tua città”. Cogliamo l’occasione per evidenziare un aspetto non ancora affrontato e discusso con la sufficiente attenzione: il possibile nesso fra diabete e diossine. Le diossine sono in grado di esercitare un effetto tossico sul sistema immunitario con effetti di depressione delle difese immunitarie. Nell’animale e nell’uomo è stata dimostrata la capacità delle diossine di interferire con il sistema endocrino (tiroide, sistema riproduttivo). Sono oggetto di studio gli effetti nocivi a livello epatico, sull’induzione dell’endometriosi, sugli effetti neurotossici, sull’induzione del diabete mellito. (1)

Quando si parla di diossine si è fatto spesso riferimento in questi anni soprattutto all’effetto cancerogeno. Più si è esposti a elevate concentrazioni e più elevata è la probabilità di sviluppare linfomi, tumori al fegato, alla mammella e alla tiroide. Recentemente è stata evidenziata in città la correlazione fra endometriosi e diossina. Ma ancora poco noto è il possibile legame della diossina con il diabete di tipo 2 (patologia squisitamente endocrina). Le diossine, come anche i PCB, sono infatti “interferenti endocrini”. In anatomia il sistema endocrino è un apparato che comprende l’insieme delle ghiandole e delle cellule che secernono nel sangue gli ormoni.

Gli studi effettuati hanno evidenziato la complessità dei possibili rischi ambientali e sanitari associati agli interferenti endocrini, riguardanti sia la salute riproduttiva, sia lo sviluppo e la funzionalità del sistema nervoso e immunitario, sia la modulazione del rischio di patologie tumorali. (2) A Seveso, ma anche in Giappone, a Taiwan, in Svezia, negli Stati Uniti, in Belgio, è stato riscontrato un aumento dei casi di diabete mellito tra i soggetti contaminat dalla diossina, specie tra le donne. (3) Diversi studi epidemiologici hanno evidenziato una possibile correlazione fra esposizione alle diossine e insorgenza del diabete di tipo 2, che è il più diffuso. Nonostante ciò, gli effetti delle diossine sulla funzione secretoria delle cellule beta del pancreas non sono stati ancora studiati in maniera approfondita. (4)

Gli studi fino ad ora effettuati dimostrano che all’aumentare della dose di TCDD (il congenere più tossico fra le diossine), si osserva un progressivo declino della sopravvivenza cellulare delle cosiddette cellule beta pancreatiche, quelle che secernono l’insulina, che è l’ormone regolatore dei livelli di glucosio nel sangue. In particolare, una drammatica riduzione della sopravvivenza cellulare si verifica in seguito all’esposizione a dosi di TCDD elevate. (5)

Fino a ora è stata posta molta attenzione agli stili di vita nella prevenzione del diabete. Riteniamo tuttavia che sia giunto il momento di avviare una strategia di prevenzione che si concentri anche sull’inquinamento ambientale e quindi sull’esposizione alle molecole che interferiscono con il sistema endocrino, come le diossine e i PCB, sostanze che, come è noto, entrano nel corpo umano soprattutto attraverso l’alimentazione. In tal senso occorre avviare una bonifica del territorio di Taranto, pesantemente contaminato dalle diossine, e definire al più presto un marchio “Dioxin Free” per i prodotti controllati, come da tempo PeaceLink ha richiesto.

 Alessandro Marescotti

Presidente di PeaceLink

 Fulvia Gravame

Responsabile nodo PeaceLink di Taranto

 

--- Fonti di riferimento ---

(1) Arpa Veneto http://www.arpa.veneto.it/glossario_amb/htm/diossine.asp 
(2) "La sorverglianza dell'esposizione a interferenti endocrini" 
http://www.governo.it/biotecnologie/documenti/interferenti_endocrini.pdf 
(3) FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) 
http://alimentazione.fimmg.org/approfondimenti_mese/2009/gennaio/effetti_diossine.htm 
(4) Luisa Martino, "Meccanismi della tossicità acuta della diossina in cellule INS-1" 
(tesi di laurea) http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=15645 
(5) Meccanismi della tossicità acuta della diossina in cellule INS-1 
http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=15645 
(6) PeaceLink: "Dioxin Free si classifica primo progetto in Italia" 
http://lists.peacelink.it/news/2012/04/msg00019.html

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago