Cosa? Che quando si doveva denunciare pubblicamente, scrivere, pubblicare, stare dalla parte della città e dei lavoratori, della salute e dell’ambiente, erano comodamente seduti dall’altra parte. O, peggio ancora, fingevano una distrazione complice e connivente, tra l’altro in alcuni casi profumatamente pagata sotto forma di pubblicità (o ricambiata con assunzioni di favore). In questo recinto, ovviamente, tra i protagonisti principali proprio i sindacati. Noi non abbiamo dimenticato cosa hanno detto e fatto sino al 26 luglio 2012. E cosa non hanno fatto e detto sino a quel giorno. E aver denunciato tra le quattro mura del siderurgico, l’aver sostenuto le cause legali dei lavoratori ammalatisi negli anni o l’esser stati accanto alle famiglie dei caduti sul lavoro, non li esime affatto dalle loro responsabilità. E dalle loro colpe.
Era il minimo che potessero fare. Certo, hanno la grande fortuna di vivere in una città ed in un paese dove la memoria storica è praticamente inesistente. Dove i legami, le amicizie finte ed interessate, sono ancora troppe. Sicuramente negli anni, specialmente negli ultimi due, ci siamo attirati un’infinità di antipatie. Ma la questione non ci tocca minimamente. Perché su queste colonne, quando c’era da parlare e da denunciare, non ci si è mai tirati indietro. E non certo a partire da quel 26 luglio. Lo si è fatto per passione civica. Non per fare carriera od ottenere titoli e/o promozioni. Non per ottenere premi (anche se ne abbiamo ritirato più di qualcuno negli anni). Né per ricevere applausi o ‘profumarcela’. Solo per passione civica ed amore di questa città. E, cosa più importante, lo abbiamo fatto in maniera totalmente libera. Ed in condizioni tutt’altro che semplici e facili. La scelta di stare da questa parte, in primis di chi scrive, è stata consapevole, coerente e, ripetiamo ancora una volta, libera. Fatevene una ragione. Si dice che il silenzio è d’oro. Nel tempo abbiamo fatto tesoro di questo detto. In molti, in questo ambito, hanno ancora molto da imparare.
Gianmario Leone (TarantoOggi, 24.04.2014)
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…