Categories: ComunicatiEventi

Unicef, dal 29 aprile tornano gli appuntamenti “Cumes”

Riceviamo e pubblichiamo.

TARANTO – Ritornano gli appuntamenti “Cumes” (Corso universitario multidisciplinare di educazione allo sviluppo, ndr) a cura del comitato provinciale Unicef di Taranto. “Proteggere i più vulnerabili: obiettivi comuni per la difesa dei diritti del fanciullo”, è il tema su cui si incentreranno i quattro incontri in calendario per i mesi di aprile e maggio, presso la sede dell’università degli studi di Taranto, nell’ex caserma Rossarol in via Duomo.

Il corso, rivolto agli studenti di ogni facoltà e a quelli del triennio delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Taranto, si svolgeranno dalle 15:30 alle 18:30 in giornate prefissate. Il primo incontro sarà martedì 29 aprile durante il quale si entrerà nel vivo del progetto. Dopo i saluti di Silvana Calaprice, presidente regionale Unicef, la referente Daniela Montano presenterà la proposta Cumes 2014. Interverranno a seguire Bruno Notarnicola, direttore del Dipartimento jonico in sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo dell’Università degli studi di Bari; Riccardo Rossano, docente alla Lumsa di Diritto Familiare Minorile. Coordinerà i lavori della prima giornata, Raffaela Amoroso.

Lunedì 5 maggio si parlerà invece di “Salute come obiettivo primario”. Toccherà a Rosanna Vantaggiato far gli onori di casa e presentare gli ospiti che relazioneranno sull’argomento. Saranno presenti Gianluigi De Gennaro, docente del dipartimento di Chimica dell’Università di Bari; Angelo Caputo, giornalista di Studio 100 Tv. Poi ancora, Silvia Di Candia, mediatrice culturale del comune di Laterza ed infine Anna Maria Petrera, vice presidente del Comitato Unicef Taranto, esporrà il Rapporto Unicef 2014 “Ogni bambino conta”.

Particolarmente interessante il terzo appuntamento, (il 6 maggio)  che riguarderà, nello specifico, il “viaggio tra i bimbi profughi siriani”. Ne parlerà per l’occasione, Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia, cui farà seguito un dibattito. Parteciperanno anche Silvana Calaprice, presidente regionale Unicef e Michele Corriere, presidente provinciale del comitato Unicef Bari.

L’ultimo incontro è in agenda per lunedì 12 maggio durante il quale si toccherà il tema del “disagio espresso e sottaciuto”. Fondamentale a tal scopo gli interventi di Michele Corriere, presidente provinciale del comitato Unicef Bari, nonché pedagogista e giudice ordinario del Tribunale dei Minori di Bari ed il professor Riccardo Pagano, ordinario di Pedagogia all’università di Bari. Presenzieranno anche Angelamaria Frunzio e Maria Guzzi, docenti dell’istituto secondario di primo grado, “Colombo”, mentre la dottoressa Yonila Kafa porterà la sua esperienza di vita tra difficoltà di inserimento e discriminazione nella odierna società.

Comitato provinciale Unicef

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

59 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago