Categories: AttualitàNews

Peacelink: “Possibile nesso fra diabete e diossine”

TARANTO –  ”Oggi a Taranto si svolgono screening gratuiti contro il diabete nell’ambito della campagna ‘visitiamo la tua citta”. Cogliamo l’occasione per evidenziare un aspetto non ancora affrontato e discusso con la sufficiente attenzione: il possibile nesso fra diabete e diossine”. Lo sottolineano in una nota Alessandro Marescotti e Fulvia Gravame, di PeaceLink Taranto, i quali fanno presente che ”diversi studi epidemiologici hanno evidenziato una possibile correlazione fra esposizione alle diossine e insorgenza del diabete di tipo 2, che è il più diffuso. Nonostante ciò, gli effetti delle diossine sulla funzione secretoria delle cellule beta del pancreas non sono stati ancora studiati in maniera approfondita”. Gli ambientalisti, riferendosi alla vicenda Ilva, ritengono ”sia giunto il momento di avviare una strategia di prevenzione che si concentri anche sull’inquinamento ambientale e quindi sull’esposizione alle molecole che interferiscono con il sistema endocrino, come le diossine e i Pcb (Policlorobifenili), sostanze che, come è noto, entrano nel corpo umano soprattutto attraverso l’alimentazione”. In tal senso, Peacelink chiede di avviare ”una bonifica del territorio di Taranto, pesantemente contaminato dalle diossine” e di ”definire al più presto un marchio ‘Dioxin Free’ per i prodotti controllati”. (Ansa)

Inoltre, una delegazione dell’associazione ambientalista Peacelink ha depositato presso il Nucleo investigativo del comando provinciale dei carabinieri di Taranto un dossier che documenterebbe l’inquinamento del terreno e dell’aria a seguito delle emissioni dell’Ilva con riferimento allo scorso mese di aprile. ”Abbiamo anche consegnato – spiega in una nota Luciano Manna, che ha firmato il dossier – due campioni prelevati dal terreno in zona Mater Gratiae che attesterebbero un probabile inquinamento del terreno e della falda mettendo a rischio le piantagioni adiacenti”. Lo stesso dossier è corredato da supporti informatici, foto e video, che attestano le emissioni di ‘slopping’ (le nuvole rosse che si formano nell’area delle acciaierie) avvenute nello stabilimento Ilva di Taranto nelle prime due settimane di aprile. ”Tutto ciò – aggiunge Manna, che ha depositato l’esposto insieme al presidente di Peacelink Alessandro Marescotti – rileva l’importanza da parte dei cittadini di produrre qualsiasi prova che attesti evidenza concreta di inquinamento industriale ai danni del mare, del terreno, dell’aria e della salute dell’uomo”. (Ansa)

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

59 minuti ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

10 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

12 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago