Categories: AttualitàNews

Peacelink: “Possibile nesso fra diabete e diossine”

TARANTO –  ”Oggi a Taranto si svolgono screening gratuiti contro il diabete nell’ambito della campagna ‘visitiamo la tua citta”. Cogliamo l’occasione per evidenziare un aspetto non ancora affrontato e discusso con la sufficiente attenzione: il possibile nesso fra diabete e diossine”. Lo sottolineano in una nota Alessandro Marescotti e Fulvia Gravame, di PeaceLink Taranto, i quali fanno presente che ”diversi studi epidemiologici hanno evidenziato una possibile correlazione fra esposizione alle diossine e insorgenza del diabete di tipo 2, che è il più diffuso. Nonostante ciò, gli effetti delle diossine sulla funzione secretoria delle cellule beta del pancreas non sono stati ancora studiati in maniera approfondita”. Gli ambientalisti, riferendosi alla vicenda Ilva, ritengono ”sia giunto il momento di avviare una strategia di prevenzione che si concentri anche sull’inquinamento ambientale e quindi sull’esposizione alle molecole che interferiscono con il sistema endocrino, come le diossine e i Pcb (Policlorobifenili), sostanze che, come è noto, entrano nel corpo umano soprattutto attraverso l’alimentazione”. In tal senso, Peacelink chiede di avviare ”una bonifica del territorio di Taranto, pesantemente contaminato dalle diossine” e di ”definire al più presto un marchio ‘Dioxin Free’ per i prodotti controllati”. (Ansa)

Inoltre, una delegazione dell’associazione ambientalista Peacelink ha depositato presso il Nucleo investigativo del comando provinciale dei carabinieri di Taranto un dossier che documenterebbe l’inquinamento del terreno e dell’aria a seguito delle emissioni dell’Ilva con riferimento allo scorso mese di aprile. ”Abbiamo anche consegnato – spiega in una nota Luciano Manna, che ha firmato il dossier – due campioni prelevati dal terreno in zona Mater Gratiae che attesterebbero un probabile inquinamento del terreno e della falda mettendo a rischio le piantagioni adiacenti”. Lo stesso dossier è corredato da supporti informatici, foto e video, che attestano le emissioni di ‘slopping’ (le nuvole rosse che si formano nell’area delle acciaierie) avvenute nello stabilimento Ilva di Taranto nelle prime due settimane di aprile. ”Tutto ciò – aggiunge Manna, che ha depositato l’esposto insieme al presidente di Peacelink Alessandro Marescotti – rileva l’importanza da parte dei cittadini di produrre qualsiasi prova che attesti evidenza concreta di inquinamento industriale ai danni del mare, del terreno, dell’aria e della salute dell’uomo”. (Ansa)

admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

2 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

15 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

22 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago