Categories: ComunicatiNews

Ilva, nuovo video fumi dell’acciaieria

Riceviamo e pubblichiamo.

TARANTO – Nella notte appena trascorsa (tra il 21 e 22 aprile), ancora una volta Taranto è apparsa totalmente ricoperta dalle emissioni industriali provenienti soprattutto dall’Ilva. Sono stati riscontrati e ripresi diversi fenomeni di slopping, ma anche emissioni di fumi intensi e frequenti attivazioni dei sistemi di emergenza (torce) a servizio dell’Acciaieria 1, con conseguente rilascio in atmosfera di gas incombusti e di polveri.
Molto eloquenti sono le immagini dei “fumi incandescenti” che sembrano provenire dall’area GRF (Gestione Rottami Ferrosi), posta sotto sequestro, ma ancora in esercizio. In questo reparto le attività di sversamento delle scorie liquide di acciaieria, contenute in paiole e trasportate con carri ferroviari, vengono riversate sul terreno (come evidenziato dai custodi giudiziari e dai carabinieri del Noe di Lecce) ancora con le medesime procedure di sempre e con modalità manuale da parte degli operatori di stabilimento. Inoltre, nulla è dato di sapere in merito agli interventi relativi ai lavori di costruzione di edifici chiusi per l’area GRF e per la “area di svuotamento scoria liquida” dalle paiole e quella di “ripresa scoria raffreddata” che dovrebbero evitare la libera diffusione di queste pericolose emissioni in atmosfera. I lavori relativi ai predetti interventi, previsti dal Provvedimento di riesame AIA del 26.10.2012, risultano essere dicembre 2013 e adesso siamo nell’aprile 2014.

Anche i fenomeni di slopping rosso cupo, come quello ripreso nel video, risultano comunque correlati a malfunzionamenti ed anomalie di processo a causa della presenza di ossidi di ferro in volume elevato ed in tempo talmente breve da non poter essere smaltiti attraverso l’attuale sistema di aspirazione a servizio delle acciaierie.  Nel video, inoltre, viene messa in evidenza un’altra criticità già segnalata più volte dai custodi giudiziari (Barbara Valenzano, Claudio Lofrumento ed Emanuela Laterza) derivante dal continuo uso delle torce in acciaieria che producono quelle altissime fiammate perduranti. Secondo i custodi, l’utilizzo delle torce di sicurezza, quali regolatori di pressione del sistema di distribuzione, non solo non è compatibile sotto il profilo del rischio ambientale, come anche sancito dal Decreto di Riesame AIA, ma anche sotto il profilo del rischio industriale, ai sensi del D.Lgs n. 334/99 e s.m.i. L’attivazione frequente di tali sistemi di sicurezza disattenderebbero le modalità di gestione in sicurezza previste, determinando quindi una inaffidabilità del processo produttivo.

(Video qui http://youtu.be/ylp64jQp1UY)

Fabio Matacchiera

admin

Recent Posts

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

4 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

8 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

21 ore ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago

“Prego mi fornisca il QR CODE”: cartelle esattoriali addio, non mi fate più paura I Approvato il piano ‘salva-tasche’, gli italiani si salvano col nuovo sistema online

Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…

2 giorni ago