Ilva, Cgil e Fiom si costituiranno parte civile nel processo

Riceviamo e pubblichiamo.

TARANTO – “Sono tantissimi i casi che come FIOM con l’avvocato Massimiliano Del Vecchio abbiamo condotto nelle aule del Tribunale con diagnosi mediche o perizie epidemiologiche che certificavano quanto le lavorazioni all’interno del siderurgico avessero pesato su carcinomi o mesoteliomi di centinaia di operai dell’ILVA. Sono cause che abbiamo mosso contro l’azienda anche dieci, dodici e in alcuni casi vent’anni anni fa. Percorsi giuridici che dimostrano che come FIOM, anche quando i riflettori non guardavano a Taranto e le leggi erano solo un miraggio, la misura per l’individuazione del limite massimo di sopportazione era per noi quella della salute umana, e la salute non poteva e non doveva adeguarsi ai limiti definiti dalla pubblica amministrazione. Ecco perché la costituzione di parte civile contro il Gruppo Riva e i suoi fiduciari nell’udienza preliminare del 19 giugno prossimo relativa all’inchiesta “Ambiente Svenduto” è per la FIOM e per la CGIL un atto naturale e coerente con l’impegno di tutti questi anni”.   Così Donato Stefanelli, segretario generale della FIOM CGIL Taranto che annuncia in una nota la decisione assunta sia dal sindacato dei metalmeccanici (a livello locale e nazionale), sia dalla Camera del Lavoro di Taranto e dalla CGIL nazionale. FIOM e CGIL spiegheranno meglio e più diffusamente le loro ragioni nel corso di una conferenza stampa che si terrà mercoledì 23 aprile alle 12.00 nella sede della CGIL di Taranto in via Dionisio, 20. Fiom e Cgil preannunciano, inoltre, la disponibilità per ogni tipo di consulenza, anche legale, in materia di tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini, nonché la disponibilità dei propri uffici legali per il patrocinio delle controversie presso le più opportune sedi giudiziarie. Alla conferenza stampa parteciperanno Rosario Rappa  segretario nazionale Fiom e l’avv. Simone Sabattini Ufficio Legale Fiom Nazionale, Gino D’Isabella e Donato Stefanelli, rispettivamente segretari generali Cgil e Fiom  di Taranto, l’avv. Massimiliano Del Vecchio ufficio legale Fiom Cgil di Taranto. Resta contemporaneamente in campo l’impegno ad incalzare l’Ilva e il suo Commissario Straordinario, il Governo e i Ministeri  afferenti alla vertenza in atto, per un rapido confronto sulle misure previste dal Piano Ambientale e Sanitario a tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori e, conseguentemente, sul Piano Industriale.

Fiom
admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

12 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

21 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

23 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago