Categories: ComunicatiNews

Ilva su messa in mora Ue: “Saranno chiariti tutti i punti”

TARANTO – L’Ilva ha diffuso una nota stampa sulla costituzione in mora complementare inviata dal Commissario Europeo POTOČNIK al Governo Italiano in merito all’inquinamento prodotto dal siderurgico tarantino. “Fermo restando che ci sarà una risposta ufficiale da parte del Governo Italiano nei due mesi previsti dalla procedura – è scritto – ci pare tuttavia necessario precisare che il documento non è aggiornato ma si basa su due relazioni dell’ISPRA di marzo e di maggio 2013 e sulle informazioni all’atto della costituzione in mora del 27 settembre 2013. Da allora è intervenuto il commissariamento e molte delle contestazioni mosse da questa costituzione in mora complementare sono state risolte, per esempio, il progetto di copertura dei grandi parchi primari è stato presentato, la copertura di cinque parchi minori è iniziata, la copertura dei nastri trasportatori è ormai al 37%, la rete idranti ai parchi primari è completata, le macchine nebulizzatrici sono state installate, la depolverazione stock house di AFO2 è in fase di ultimazione, gli edifici chiusi sono ormai nove. I fenomeni di slopping sono stati messi sotto controllo e ormai ridotti al minimo ed i sistemi di monitoraggio in continuo sono tutti installati e operativi. Inoltre si segnala che il limite di 25 gr/t di coke si applica dopo l’adeguamento con la costruzione delle nuove torri di spegnimento. Una parte delle informazioni inoltre relative alle misure adottate in materia di acque, gestione rifiuti e discariche, rischi di incidenti rilevanti, prescritte dal piano ambientale, non sono state ancora comunicate alla Commissione Europea in quanto per i ritardi del parere della Corte dei Conti, tale piano non è stato ancora pubblicato in Gazzetta. Per quanto riguarda l’inquinamento del suolo e delle falde, oltre alle misure previste per la gestione delle acque piovane, dei rifiuti e delle discariche, con i progetti di copertura dei parchi sono previsti anche interventi di messa in sicurezza dei suoli e delle falde. Siamo assolutamente certi che una seria istruttoria tecnica consentirà, come previsto dalla procedura, di chiarire tutti questi punti affrontati in maniera non documentata ed imprecisa dalla costituzione in mora complementare. Non è infatti in corso, non solo sull’aria come riconosce la comunicazione del commissario POTOČNIK, alcuna ripercussione seria ed immediata sull’ambiente, ma nemmeno nelle acque e nel suolo non si sta correndo alcun pericolo immediato per la salute umana perché gli scarichi, che comunque saranno migliorati, sono ad oggi a norma e non vi sono in corso rilasci pericolosi sui suoli”. Conclude l’Ilva: “Non risultano precedenti in altri stabilimenti europei ove per violazioni formali o comunque parziali dell’AIA si arrivi ad invocare “di sospendere l’esercizio dello stabilimento o della parte interessata sino a che non venga garantito il pieno rispetto dell’AIA”. Questa considerazione del commissario POTOČNIK risulta sproporzionata e infondata per lo stesso diritto comunitario, oltre che in palese violazione di una normativa italiana nazionale approvata dal parlamento, che punta invece ad attuare l’AIA assicurando la continuità occupazionale e produttiva di un impianto nazionale strategico”.

Foto di Gianfranco Curto

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

24 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago