Categories: AttualitàNews

Ilva, Bonelli: “Ue in ritardo. Cittadini ancora in pericolo”

ROMA –  “La decisione della Commissione europea di inviare all’Italia una seconda lettera di messa in mora complementare conferma che l’Ilva si trova in una situazione fuorilegge e quindi di pericolo per la popolazione tarantina”. Lo dichiara il leader dei Verdi e consigliere comunale di Taranto Angelo Bonelli che aggiunge: “Non posso, però, non rilevare che questa decisione arriva dopo che il 26 settembre la Commissione europea aveva già inviato una messa in mora sulle violazioni delle direttive europee e sull’Ipcc, dando due mesi di tempo all’Italia per controdedurre. I due mesi sono scaduti il 26 novembre 2013, ma da quel giorno nessun provvedimento è stato adottato. Ora dopo 5 mesi di ritardo dalla scadenza della prima messa in mora, arriva una seconda lettera di messa in mora dove vengono dati altri due mesi al governo italiano. La Commissione europea sembra aver preso una decisione più politica non chiudendo la procedura d’infrazione e non deferendo l’Italia alla Corte di Giustizia con la procedura prevista dall’art. 258 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea) – spiega il leader ecologista -. Le condizioni per chiudere questa procedura e deferire l’Italia alla Corte di Giustizia c’erano, e questo trova conferma dalla stessa commissione dalle due nuove contestazioni mosse che riguardano la direttiva Seveso e la direttiva sulle emissioni industriali 2010/75 che potevano essere poste all’Italia molto tempo prima. Va ringraziato il grosso e competente lavoro fatto dall’associazione Peacelink e dal Fondo Antidiossina, per aver portato a Bruxelles le ragioni e i diritti della popolazione tarantina che vive in un disastro sanitario senza essere tutelata dalla legge italiana. Ma siamo alla vigilia delle elezioni europee e con Martin Shultz, il candidato del Pse, alla presidenza della commissione europea che ha già detto che l’Ilva deve continuare a produrre, la Commissione ha, evidentemente, inteso differire al prossimo parlamento europeo una decisione che, invece, proprio per la gravità del disastro sanitario in corso, andava presa subito – conclude Bonelli -. Deve essere chiaro che se la Commissione non aprirà davvero il contenzioso in tempi rapidi, si renderà complice di una situazione che ormai da anni è intollerabile: una cosa è certa, però, l’Ilva è fuorilegge e il commissario Ronchi non può dire che la situazione è cambiata o migliorata”. (Vel)

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

24 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago