Categories: NewsOk News

Dall’incubo diossina alla semina della canapa, la famiglia Fornaro è pronta a ripartire

TARANTOCi sono notizie che invitano al sorriso e infondono speranza. A regalarcene una, stavolta, è  la famiglia Fornaro, che invita i tarantini alla masseria Carmine, sabato 5 aprile, a partire dalle ore 10, per assistere alla semina della canapa. E’ “l’ennesimo tentativo per resistere e per dimostrare che la nostra splendida terra può continuare a vivere”, si legge nella pagina Facebook dedicata all’evento.

Com’è noto, la famiglia Fornaro ha vissuto anni dolorosi a causa dell’inquinamento prodotto dall’Ilva. Erano circa 600 le pecore ospitate nella masseria Carmine. La loro esecuzione fu  decisa con un’ordinanza emessa dal Servizio Veterinario della Regione il 4 dicembre 2008, in seguito ad un’attività di monitoraggio che aveva fatto emergere valori fuori norma per diossine e pcb.

Una scelta paradossale quella compiuta dalle istituzioni: sopprimere le vittime della contaminazione piuttosto che bloccare le fonti inquinanti. Il divieto di pascolo tuttora vigente nel raggio di 20 km dalla zona industriale è un macigno che pesa sul presente e sul futuro.

Da allora, però, qualcosa è cambiato. L’imperativo? Reinventarsi. Gli ovili restano vuoti, ma la terra comincia a rianimarsi con il progetto presentato qualche mese fa. “La canapa ha diversi usi:  tessile, alimentare, farmaceutico. Noi siamo orientati verso la produzione tessile  – ci ha spiegato  Vincenzo Fornaro in un’intervista pubblicata sul nostro sito il 15 novembre 2013  (leggi qui) – inoltre  la canapa è anche un disinquinante. Effettueremo delle  analisi del terreno prima della semina e dopo il raccolto proprio per confrontare la quantità di inquinanti assorbiti”.

Nella stessa intervista, Vincenzo ci annunciò che la prima semina sarebbe stata effettuata a marzo 2014. L’appuntamento è slittato solo di qualche giorno. Il 5 aprile è la data fissata per questo nuovo inizio. Una ripartenza da salutare con fiducia e affetto. Certo,  le ciminiere dell’Ilva restano sullo sfondo, pistole ancora fumanti puntate sulle tempie della città, ma  la voglia di rimettersi in gioco ha scalzato la rassegnazione. Questo pezzo di terra bruciata, in attesa di riscatto, è pronta a raccogliere la sfida.

Alessandra Congedo

admin

View Comments

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

2 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

9 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

13 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago