Skip to content
Inchiostro Verde

Inchiostro Verde

Il sito dalla parte della salute e dell'ambiente

Primary Menu Inchiostro Verde

Inchiostro Verde

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Attualità
  • Eventi e sport
  • News
  • Salute

Ilva, Di Ciaula (medico Isde) smonta le dichiarazioni dell’oncologo Tirelli: “In sintonia con Bondi”

admin 28 Marzo 2014 0

TARANTO – Il dottor Agostino Di Ciaula (Isde – Medici per l’ambiente) torna ad occuparsi di Taranto. Questa volta lo fa “smontando” le dichiarazioni dell’oncologo Umberto Tirelli, spesso protagonista di ospitate in programmi televisivi e radiofonici. Riportiamo di seguito una nota pubblicata su Facebook dal dottor Di Ciaula.

tirelliL’oncologo Umberto Tirelli, Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale Tumori di Aviano, autorevole scienziato famoso per il suo anti-ambientalismo e per il sostegno al nucleare, agli inceneritori e agli OGM, in una recente intervista rilasciata alla rivista “La città” di Pordenone, a proposito di “bugie” su Taranto e su ILVA, dichiarava che “Tutto quello che è stato scritto dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità è del tutto criticabile perché non hanno tenuto conto, tra le varie cose, nell’incidenza dei tumori, di fattori importanti quali il lavoro precedente in cantieri navali di Taranto e l’esposizione all’amianto e il fumo di sigaretta che notoriamente in quartieri come quello di Tamburi potrebbe essere più elevato rispetto alla norma”.

Già in precedenza l’oncologo avuto modo di ribadire che “I dati epidemiologici condotti ad oggi indicano che non vi è un incremento dei tumori, in particolare del polmone, nella provincia di Taranto rispetto alle altre province del sud e non esistono evidenze epidemiologiche su un nesso di causalità certo tra inquinamento ambientale e tumori a Taranto”. Le dichiarazioni di Tirelli sono in piena sintonia con quelle di Bondi, che puntava a  “scagionare” gli impianti inquinanti dell’area urbana di Taranto da qualunque responsabilità, ricercando cause nel fumo di sigaretta, come se tutto il resto non esistesse. Sarebbe interessante se il prof. Tirelli riuscisse ad utilizzare le sue competenze per spiegare come potrebbero, il fumo di sigaretta e l’amianto, aver causato un incremento di diossine nel latte materno delle donne tarantine, sino a 40 volte superiore al livello considerato “a rischio” dall’OMS (Bianco et al, Anal Bioanal Chem 2013) o un incremento della concentrazione di diossine e metalli pesanti in tutte le matrici ambientali e nella catena alimentare (animali, latte, mitili solo per fare qualche esempio).

Tirelli afferma che i dati dell’ISS non sono attendibili, perché “non sono mai stati pubblicati su una rivista scientifica con revisori”. Indipendentemente dall’incremento di mesoteliomi e di tumori al polmone, uno studio pubblicato su una rivista internazionale con revisori (che per Tirelli non esiste) ha dimostrato che a Taranto c’è un aumentato rischio di morte per tutte le cause, per tutti i tumori e per patologie cardiovascolari e respiratorie, un eccesso di mortalità per linfoma non-Hodgkin e per leucemia mieloide, un’aumentata mortalità in età pediatrica, anche in epoca perinatale (Pirastu et al, J Envir and Public Health 2013). Sarebbe interessante sapere dal prof. Tirelli come fumo di sigaretta e amianto, che pure hanno le loro responsabilità, potrebbero mai aver causato tutto questo.

L’andamento della mortalità per neoplasie tende a ridursi in tutta Italia tranne che a Taranto, dove si è registrato un incremento tra il 1980 e il 2008 nel sesso maschile, e a partire dal 2008, nel sesso femminile. Guarda caso, l’unico tumore che si è ridotto è proprio quello al polmone nei maschi, con buona pace del fumo di sigaretta e del prof.Tirelli. Nel caso del sesso femminile, in controtendenza rispetto all’andamento nazionale e regionale, è in incremento la mortalità per tutti i tumori. È stato dimostrato che l’incidenza di tumori maligni (tutti i tumori e, oltre al polmone: tumore dello stomaco, del colon-retto, del fegato, del pancreas, del rene, leucemie) è maggiore a Taranto rispetto ai dati del meridione e della provincia e che i picchi di mortalità sono maggiori nei quartieri più esposti alle emissioni dell’ILVA (Tamburi e Paolo VI).

Ritengo che queste informazioni (e se ne potrebbero citare altre) dovrebbero almeno motivare rispetto, non solo per il lavoro di chi ha raccolto e pubblicato negli anni dati sui danni subiti da Taranto e dai tarantini (la prima pubblicazione internazionale sulla contaminazione della catena alimentare è del 2001), ma anche per i residenti in quel territorio, che non chiedono altro che l’interruzione di una palese situazione di rischio e misure di prevenzione primaria oltre che, semplicemente, onestà intellettuale da parte di chi si occupa di loro. È per questi motivi che, probabilmente, sarebbe giusto che il prof.Tirelli si scusasse con Taranto e con i tarantini per le sue affermazioni.

banner 300x250

Continue Reading

Previous Ambiente e salute, a Brindisi focus su emergenze e interventi futuri
Next Ambiente, Galletti: “Tutela del pianeta è un problema etico”

More Stories

Puzza di frittura trucco di nonna Ombretta - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
  • News

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

Francesca Guglielmino 31 Ottobre 2025
Spegnete i riscaldamenti multe in arrivo da novembre - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
  • News

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Francesca Guglielmino 31 Ottobre 2025
Trasforma la lavatrice in asciugatrice - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
  • News

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Francesca Guglielmino 30 Ottobre 2025

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli recenti

  • ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…
  • Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio
  • “Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa
  • “Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro
  • La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos
Copyright © InchiostroVerde.it di proprietà di Magellano Tech Solutions Srl - Via Due Macelli 60, 00187 Roma - info@magellanotech.it |
Cookie Policy | Privacy Policy | Disclaimer | Redazione | Termini e Condizione d'Uso