Categories: EventiNews

Innovazione, largo ai giovani con il concorso nazionale “Dai un nome al futuro”

LECCE – Di solito si dice “largo ai giovani” ma in questo caso i giovani, il  largo, se lo sono fatto da soli. Partiamo da Gianluigi Parrotto, un 19enne che già da due anni dirige un’impresa propria nel campo delle energie rinnovabili, laGP-Renewable, e che ha recentemente progettato e brevettato una nuova mini turbina eolica ad asse verticale. Gianluigi poi, anziché rivolgersi ad un’agenzia specializzata, ha preferito la fresca collaborazione dei ragazzi del movimento EdiSons e Pro_Salento per concepire e lanciare un concorso nazionale per l’individuazione del nome da attribuire alla sua giovane invenzione.

Il concorso è aperto a tutti, prende il nome di “Dai un nome al futuro” e ha la funzione sia di “sfruttare” la freschezza creativa dei partecipanti per individuare una soluzione originale, stimolante, capace di suscitare simpatia e curiosità che di offrire stimoli capaci di avvicinare e sensibilizzare la popolazione a temi importanti quali l’energia rinnovabile e l’ecosostenibilità. La partecipazione al concorso è su base individuale e ogni concorrente potrà presentare una sola proposta. Il nome della mini turbina eolica potrà essere una parola (o una breve combinazione di parole) in qualsiasi lingua, la cui lunghezza massima non dovrà superare i 20 caratteri. Può anche essere un acronimo. Le proposte vanno inviate a mezzo e-mail, entro e non oltre le ore 24 del 26 aprile 2014. Al vincitore del concorso sarà consegnato un Apple iPad.

 Sul regolamento del concorso (pubblicato sul sito dell’azienda www.gprenewable.com) si legge che per la creazione del nuovo nome ci si può anche ispirare ad alcuni concetti legati in qualche modo alla turbina, ossia: energia rinnovabile da fonte illimitata; riduzione di CO2; basso impatto ambientale; made in Salento; azienda creata (e turbina progettata) da imprenditore giovanissimo; per chi acquista la mini turbina (singoli privati, imprese, scuole, enti, etc.), l’investimento ha un ritorno ±20%; la legge oggi impone che il 35% del fabbisogno energetico delle nuove costruzioni ed edificazioni deve provenire da fonti rinnovabili.  GP-Renewable, come già riferito, è una giovanissima ed innovativa azienda salentina che, come evidenziato dal nome stesso, si occupa di renewable energy, ossia di energia rinnovabile. E’ particolarmente legata al territorio e ha la ferma convinzione che si possa generare economia e occupazione, soprattutto giovanile, con la creatività, l’innovazione, la sperimentazione e l’impegno.

Alcuni riferimenti utili:

Regolamento del concorso: www.gprenewable.com/concorso-dai-un-nome-al-futuro/

Evento su Facebook: www.facebook.com/events/1477100972505250    

Infoline: 0833.1860248 – concorso@gprenewable.com

 

admin

Recent Posts

Sanità tagliata per le donne, la nuova decisione del Governo è vergognosa: dopo i 50 anni non ti spetta più nulla | Siamo nel Medioevo

La decisione del governo di concentrarsi sulla sanità femminile con nuovi tagli ci farà tornare…

31 minuti ago

La Corte Internazionale di Giustizia ha iniziato la serie di udienze sugli obblighi umanitari di Israele verso Gaza

Il governo israeliano deve rispondere all'Aja dei suoi comportamenti a Gaza. Non possono più esimersi…

1 ora ago

Supermercato, ti fregano alla cassa: ma se fai questo prima di uscire risparmi anche 200€ | La tecnica dei 15 minuti

Alla cassa del supermercato ti potrebbero fregare, ma se sei abbastanza furbo da fare questo…

3 ore ago

Televisione, altro che gratuita: a maggio ti arriva la stangata da 540€: se non paghi questi canali vengono oscurati

Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…

7 ore ago

La scrittrice Deborah Levy spopola a teatro con una piéce surreale | Quando Lynch incontra Freud

La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…

11 ore ago