Categories: NewsOk News

Industria meccanica italiana, segnali positivi per il settore idrotermosanitario

Il settore dell’idrotermosanitario, nonostante lo scenario generale europeo ancora in difficoltà, ha chiuso il 2013 con una sostanziale stabilità del valore della produzione rispetto all’anno precedente e si prevede nel corso del 2014 una crescita che si attesterà intorno all’1,2%. Nonostante la stagnazione del mercato interno dovuta agli effetti della crisi del settore edilizio, le esportazioni verso i mercati tradizionali di Francia, Germania, Inghilterra e USA a cui si sono aggiunti nuovi mercati extra UE, quali Turchia, Cina, Arabia Saudita e Russia e che, tutti insieme assorbono il 60% dell’intera produzione, nel 2103 hanno raggiunto il +2% a cui si aggiungerà nel corso del 2014 un ulteriore, seppur lieve, aumento (+0,6%).

Questi i principali dati 2013 elaborati dall’Ufficio Studi ANIMA, la Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine, alla vigilia dell’apertura di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario dal 18 al 21 marzo 2014 in Fiera Milano (Rho) che ospita, anche in questa edizione, ben sette comparti afferenti all’idrotermosanitario rappresentato da ANIMA.
Gli investimenti 2013 hanno raggiunto un +0,4% rispetto al 2012 e si prevede possano ulteriormente crescere nel corso del 2014 (+1,3%). Leggermente diminuiti (-0,6%) i livelli occupazionali, rispetto all’anno precedente, che dovrebbero però rimanere sostanzialmente stabili nel 2014 (-0,3%).

“I dati ANIMA – dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – evidenziano come la meccanica italiana, nonostante il momento difficile del mercato domestico, stia investendo in ricerca e innovazione esportando prodotti e tecnologie in tutto il mondo. L’innovazione tecnologica e la progettazione di soluzioni a sempre maggior efficienza energetica oggi più che mai rappresentano i driver del futuro e le aziende italiane sono pronte alla sfida green. Certo del fatto che ancora una volta MCE 2014 possa essere punto di incontro privilegiato fra domanda e offerta a livello internazionale, diventando così occasione per aprire nuove relazioni di business.”

“Le tecnologie legate al caldo, al freddo, alla produzione di acqua calda sanitaria e al trattamento dell’acqua, all’impiantistica civile in generale e rappresentano un’eccellenza manifatturiera italiana. – dichiara Sandro Bonomi, Presidente ANIMA – Le nostre aziende continuano a essere tra le migliori al mondo, ma mancano ancora del loro mercato più importante: l’Italia. I consumi domestici in caduta libera favoriscono tecnologie poco efficienti, a basso costo se non addirittura obsolete. I nostri associati stanno sopravvivendo alla crisi solo grazie all’export. Una minima crescita del mercato domestico però potrebbe portare grandi benefici all’intero settore che è pronto a investire negli stabilimenti presenti in Italia per creare occupazione, crescita e valore sul territorio. Il pagamento di debiti della PA entro settembre e un allentamento della legge di stabilità potrebbero effettivamente sbloccare tanti progetti legati all’edilizia oggi fermi anche in quei Comuni italiani che, in teoria, avrebbero la disponibilità economica per far partire i cantieri”.

MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, organizzata da Reed Exhibitions Italia, apre in Fiera Milano (Rho), domani martedì 18 marzo 2014, la sua 39^ edizione. 2.042 espositori e l’intero quartiere espositivo di Fiera Milano occupato: aziende, prodotti e soluzioni innovative nei settori del riscaldamento, del condizionamento dell’aria, della refrigerazione, del valvolame, della componentistica, della tecnica sanitaria, del trattamento dell’acqua e delle energie rinnovabili. I lavori saranno aperti, martedì 18 marzo alle ore 10.30, dal convegno inaugurale organizzato da ANIMA, Federazione delle Associazioni dell’Industria Meccanica Varia e Affine, al quale parteciperanno Antonio Tajani Vice Presidente della Commissione europea, Carlo Calenda, Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Giorgio Squinzi, Presidente Confindustria, Luca Lo Schiavo, Vice Direttore della Direzione Infrastrutture Unbundling e Certificazione – Autorità per l’energia elettrica e il gas, Sandro Bonomi, Presidente Anima, Marco Fortis Vice Presidente della Fondazione Edison in qualità di moderatore.

MCE – ANIMA

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago