Nel corso del progetto, ogni anno saranno portati a termine 110 visite in negozi fisici e altrettante in negozi online (660 in totale) e 100 test di base su elettrodomestici; a tutto ciò si aggiungono 20 test approfonditi, con risultati applicabili a tutti i 10 Paesi partecipanti. Obiettivo, verificare l’applicazione della normativa ed elaborare un database di casi sospetti che le autorità potranno utilizzare come punto di riferimento per combattere i comportamenti scorretti e tutelare i cittadini. Le due direttive sull’Ecodesign e sull’Etichetta Energetica impongono ai prodotti dei precisi limiti di consumo energetico ed altri criteri ambientali. Il controllo sul mercato serve a creare una competizione corretta tra i produttori ed i rivenditori, che a sua volta si traduce in risparmio in bolletta per i consumatori. Si stima che la sola Direttiva Ecodesign possa fare risparmiare agli europei circa 90 miliardi di euro all’anno al 2020, che si traducono in circa 280 euro per ogni famiglia. Il clima è l’altro grande beneficiato dall’applicazione corretta della norma, con una stima di 2 milioni di tonnellate di Co2 non emesse ogni anno. Purtroppo la norma non è sempre correttamente applicata. (Adnkronos)
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…