«Nontiscordardimé – spiega Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – vuole essere una grande giornata di festa e di impegno collettivo per salvaguardare, tutelare e valorizzare la scuola e il territorio in cui si vive. Da sempre Legambiente crede nel ruolo di interscambio fra scuola e territori, una scuola in grado di sensibilizzare le nuove generazioni alle tematiche ambientali e di promuovere, attraverso progetti didattici di alta qualità, buone pratiche di cittadinanza attiva e di sostenibilità del territorio. Plaudiamo all’investimento del Governo per la messa in sicurezza della scuole ma nello stesso tempo auspichiamo che si individui uno strumento col quale evidenziare i criteri di scelta dei cantieri da attivare. Si badi, però, non solo alla qualità dell’edilizia scolastica, a partire dagli interventi di manutenzione urgenti, ma anche ai servizi, oggi carenti, in ambito di mobilità sostenibile».
Da anni Legambiente denuncia la necessità di un impegno maggiore delle istituzioni per mettere in sicurezza molti edifici scolastici e il suo dossier Ecosistema Scuola 2013 riporta dati ancora molto preoccupanti: in Puglia il 20,5% delle scuole necessita di interventi urgenti, solo il 5,6% degli edifici è costruito con criteri antisismici e gli istituti in possesso del certificato di agibilità sono pari solo al 17,8%. Numeri che confermano lo stallo in cui si trova la qualità del patrimonio dell’edilizia scolastica che fatica a migliorare.
Tantissimi gli appuntamenti e le attività previsti in Puglia per Nontiscordardimé, organizzati dalle scuole in collaborazione con i volontari di Legambiente e il coinvolgimento di insegnanti, ragazzi, genitori ma anche enti locali e tutti coloro che ruotano attorno alle attività della scuola e che vogliono partecipare. Sabato 15 marzo nella Scuola Primaria di Melendugno (LE) si terrà la pulizia delle aiuole e la differenziazione dei rifiuti raccolti, la piantumazione di piante da fiore e aromatiche, il posizionamento di nidi artificiali, la sistemazione delle compostiere, tutto ciò in collaborazione con nonni ortolani, genitori e con il supporto dell’amministrazione comunale.
Ma sono tante le scuole che hanno aderito alla giornata di Nontiscordardimé nei Comuni pugliesi come ad Acquaviva delle Fonti (Ba), Rutigliano (Ba), Monopoli (Ba), Noicattaro(Ba), Casamassima (Ba), Corato (Ba), Gravina in Puglia (Ba), Mola di Bari (Ba), Barletta,Cagnano Varano (Fg), Lucera (Fg), Monte Mant’Angelo (Fg), Stornarella (Fg), Lecce,Alessano (Le), Lizzanello (Le), Corigliano d’Otranto (Le), Casarano (Le), Galatina (Le),Taurisano (Le), Taranto, Faggiano (Ta), Crispiano (Ta), Sava (Ta), San Giorgio Jonico(Ta).
Al via anche il concorso fotografico “La scuola in un click”, il cui tema è “Prima e dopo Nontiscordardimé”: il racconto dei momenti più significativi della giornata. Le classi e le scuole che intendono partecipare al concorso dovranno inviare sei foto, sia a colori che in bianco e nero, con una sintetica descrizione della giornata che racconti le attività realizzate perNontiscordaedimé. Tutte le informazioni su http://www.
NOTA DI LEGAMBIENTE
Italiani sotto shock: è partito il pagamento di massa, ti prendono i soldi direttamente dal…
Enzo Iacchetti al presidente della federazione Amici d’Israele si scontrano a E' sempre CartaBianca sul…
Importanti novità per quanto riguarda il pagamento del pedaggio stradale: potremmo presto dire addio al…
I conflitti bellici non accennano a frenare la loro corsa violenta. Il mondo politico inizia…
Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…
Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…