Categories: AttualitàNews

Ilva, nuovo incontro su mobilità 57 vigilanti

TARANTO – Ilva e sindacati metalmeccanici si incontrano alle 14 per discutere del problema dei vigilanti dello stabilimento siderurgico dopo che l’azienda nei giorni scorsi ha avviato la procedura di mobilità per 57 unità su un organico complessivo di 180. L’Ilva, tornando a uno schema già attuato dall’azienda quando era a gestione pubblica, vuole riorganizzare la vigilanza separando le funzioni tra coloro che sono adibiti a compiti di sorveglianza e custodia del patrimonio aziendale e coloro che sono addetti al trasporto interno e alla conduzione dei mezzi aziendali tra cui i bus che fanno la spola, al cambio turno, tra portinerie e impianti.

Sulla riorganizzazione della vigilanza nell’Ilva di Taranto si consuma un’altra spaccatura tra i sindacati metalmeccanici dopo quella avvenuta sul rinnovo dei contratti di solidarietà per 3500 unità del siderurgico, Anche stavolta, infatti, Fim Cisl e Uilm Uilm sono propense a discutere nel merito della riorganizzazione mentre la contestano Fiom Cgil e Unione sindacale di base (Usb). “Il mandato che abbiamo ricevuto dai lavoratori – dichiara Vincenzo Castronuovo della Fim Cisl di Taranto – è quello di discutere. Per noi, quindi, si parte dallo scorporo indicato dall’Ilva individuando tutte le soluzioni che possono portare ad un accordo, alla difesa dell’occupazione e a scongiurare la mobilità per 57 lavoratori”. L’Usb, invece, contesta lo scorporo dei vigilanti dagli autisti e la Fiom Cgil contesta all’Ilva dei commissari Bondi e Ronchi il fatto di aver già dichiarato degli esuberi strutturali in assenza del piano industriale. La Fiom in particolare si riferisce all’annunciata chiusura dei centri di Patrica, in provincia di Frosinone, e di Torino, per un centinaio di unità complessive, cui adesso si aggiunge la mobilità per 57 vigilanti di Taranto. Sia la Fiom Cgil che l’Usb affermano che la gestione commissariale è stata voluta dal Governo per risanare l’azienda dal punto di vista ambientale e rilanciarla sotto l’aspetto produttivo, e non per licenziare il personale. Dal canto suo l’Ilva, oltre a dividere le due funzioni, ha precisato che ai 60 addetti che verranno adibiti al trasporto interno perdendo la qualifica di guardia giurata, che invece rimarrà per circa 120 che continueranno a fare i vigilanti, saranno affiancati una quarantina di addetti da assumere a tempo determinato da un’agenzia di lavoro interinale. (Agi)

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago