Categories: Comunicati

Wwf, “forti perplessità” su norma terreni sottoposti a vincolo idrogeologico

In una missiva indirizzata all’Assessore alle Risorse Agroalimentari, Agricoltura Alimentazione, Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca e Foreste Fabrizio Nardoni, il WWF Puglia ha manifestato forti perplessità sulla coerenza sulla proposta avanzata dalla Regione Puglia con gli indirizzi di tutela della Rete Natura 2000 sanciti dall’Unione europea.
Il Regolamento proposto si prefigge di dettare “norme sui terreni vincolati e perimetrati per scopi idrogeologici di qualsiasi natura individuati a norma del Regio Decreto Legge 30 dicembre 1923, n. 3267 “Legge Forestale” e del suo Regolamento di applicazione ed esecuzione R.D. n. 1126 del 16 maggio 1926, Regolamento Forestale e successive integrazioni e modificazioni”.
Benché all’art. 3 si premetta che <<gli interventi in ambiti sottoposti a vincolo idrogeologico devono essere progettati e realizzati in funzione della salvaguardia e della qualità dell’ambiente e dell’assetto idrogeologico, senza alterare in modo irreversibile l’ecosistema in cui vengono eseguiti…>> , le successive misure di semplificazione contenute nel provvedimento fanno temere che si dia il via ad una nuova massiccia distruzione di habitat preziosi e ormai rari per la Puglia, come quella che ha coinvolto una decina d’anni fa i pascoli dell’Alta Murgia.
Ci riferiamo, ad esempio, al contenuto dell’art. 12 che consentirebbe in linea generale la trasformazione di pascoli in terreni coltivabili, previo nulla osta regionale o, nel caso di terreni di estensione inferiore a 2 ettari o con pendenza non superiore al 25%, addirittura con una semplice comunicazione.
Questa previsione – ha dichiarato l’ng. Matteo Orsino, Presidente regionale WWF Puglia – va contro tutte le norme comunitarie che impongono la tutela dei pascoli naturali in Europa, sia quelle relative alla Direttiva Habitat che le misure di condizionalità della nuova PAC”.
Né tantomeno si può pensare che l’attività di rimboschimento consentita in queste 2 aree possa essere assimilabile ad una tutela ambientale, atteso che si tratta di habitat diversi e non sostituibili l’uno con l’altro. Ma anche la formulazione dell’art. 11, relativa alla trasformazione dei boschi, appare del tutto oscura, lasciando intendere che sia possibile il cambio di destinazione d’uso del suolo boschivo.
Il WWF approfondirà gli ulteriori elementi del testo proposto, auspicando che si attui un’attenta revisione del regolamento e che lo stesso venga coordinato con le misure comunitarie, nazionali e regionali di tutela e salvaguardia degli habitat già in vigore, anche al fine di evitare di esporre la Regione ad una procedura di infrazione comunitaria.

WWF Puglia

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago