Categories: ComunicatiNews

Nucleare, attivisti Greenpeace manifestano contro reattori in decadenza

ROMA – Questa mattina in tutta Europa 240 attivisti di Greenpeace hanno preso parte alle proteste per evidenziare i rischi dell’invecchiamento degli impianti nucleari in Europa. In 6 paesi, Francia, Svezia, Belgio, Spagna e Paesi Bassi si sono svolte una serie di azioni; gli attivisti si sono ritrovati di fronte alle centrali nucleari per chiedere ai propri governi di fermare gli investimenti su questi reattori ormai in decadenza e impegnarsi invece ad investire su energie più pulite e sicure, per sostenere l’obiettivo del 45 per cento di fonti di energie rinnovabili entro il 2030 in Europa.

«Chiedendo di estendere le vite di queste vecchie centrali nucleari – dichiara Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia – le grandi compagnie elettriche europee stanno cercando di avere maggior profitti spremendo “mucche ormai troppo vecchie”, mettendo così i cittadini europei di fronte a rischi enormi dovuti a possibili incidenti nucleari»

Le azioni di oggi coincidono con il lancio di un nuovo importante rapporto ‘Lifetime extension of ageing nuclear power plants: Entering a new era of risk’ di Greenpeace (La durata di vita delle vecchie centrali nucleari: inizio di una nuova era di rischio) che mette in rilievo la scala di invecchiamento dello stock nucleare europeo. Dalla relazione emerge che su 151 reattori nucleari operativi in Europa (esclusa la Russia), 67 hanno più di trent’anni, 25 più di trentacinque e 7 di loro oltre quarant’anni.

L’analisi mostra che il 44 per cento dei reattori nucleari europei hanno oltre trent’anni, con un’età media di ventinove, e di norma il ciclo di vita di un reattore è di trenta/quarant’anni. Questi risultati sollevano la prospettiva di una nuova e pericolosa era a rischio di incidenti nucleari in tutta l’Europa se i governi continueranno a far funzionare questi reattori oltre il limite di vita consentito.

«Tutti i leader europei,che a fine marzo si riuniranno durante il vertice di Bruxelles sulla politica energetica in Europa, dovranno assolutamente cogliere l’opportunità di mettere fine alla vita di questi pericolosi reattori e sostenere con forza e decisione l’obiettivo vincolante per accelerare l’uso delle energie rinnovabili» conclude Onufrio.

Greenpeace chiede, attraverso le azioni di oggi, che questi reattori vengano chiusi subito, e invita l’Autorità Europea per la regolamentazione sul nucleare a non estendere oltre il limite consentito la vita di queste centrali. Inoltre ribadisce la richiesta ai governi europei di sostenere il vincolo del  45 per cento di energie rinnovabili entro il 2030.

Leggi il rapporto (in inglese): http://out-of-age.eu/executive-summary

NOTA STAMPA GREENPEACE

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

5 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

10 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

12 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

17 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

21 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago