Oggi le due mansioni in molti casi si sovrappongono, mentre in futuro sarebbero una sessantina quelli da indirizzare solo alla conduzione dei mezzi aziendali. A loro, si affiancherebbero altri 40 autisti che l’azienda assumerebbe da una società di lavoro interinale impiegandoli da 24 a 32 ore settimanali. Ma l’Usb – sindacato risultato terzo alle elezioni di novembre delle rsu – si oppone a questa riorganizzazione condivisa invece da Fim, Fiom e Uilm. I sindacati sono a conoscenza, in quanto l’azienda glielo ha anticipato nei giorni scorsi, che oggi sarà avviata la procedura di mobilità per una parte dei vigilanti, e auspicano che i giorni previsti dalla procedura, prima che la mobilità diventi effettiva, possano essere utilizzati per individuare la soluzione migliore e trovare quindi un accordo. I sindacati mettono in evidenza che, prima dell’avvento della gestione privata, con l’azienda pubblica il personale della vigilanza era appunto distinto in due funzioni così come vuole fare adesso l’Ilva dei commissari; che una ristrutturazione del servizio porterebbe anche a nuove assunzioni di autisti anche se col lavoro interinale – in tal senso sarebbe stata contattata Manpower – e che attualmente esiste la necessità di rafforzare il servizio di trasporto interno, quello che preleva i lavoratori a ogni cambio turno dagli impianti e dalle portinerie, considerati i disagi che ci sono stati nelle scorse settimane. (Agi)
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…