A partire dal 2014, l’ENEA opererà nell’istruttoria dei “Grandi Progetti”, categoria speciale in cui sono inclusi anche interventi di tipo infrastrutturale purché generino un risparmio annuo di energia superiore a 35.000 tep (tonnellate equivalenti di petrolio). Questi, producendo significativi benefici sia sul versante energetico che su quello ambientale, potranno godere di incentivi mediamente superiori alle proposte “convenzionali”.
A seguito della convenzione stipulata lo scorso dicembre con il GSE (Gestore Servizi Energetici), l’ENEA sarà impegnata nei controlli e nelle ispezioni per la verifica della corretta esecuzione tecnico-amministrativa dei progetti finora approvati, in aggiunta all’istruttoria delle proposte. L’accordo con GSE introduce un’altra novità assoluta: le penali. Un “malus”, nel caso non vengano rispettati i tempi stabiliti per la lavorazione delle proposte. Si tratta di una nuova modalità contrattuale per l’assegnazione di incarichi nella Pubblica Amministrazione, tesa a garantire servizi in tempi certi. Il gruppo di lavoro ENEA sui certificati bianchi ha ritenuto di poter accettare questa sfida, attivando una programmazione tempestiva delle attività e mettendo a disposizione le risorse necessarie.
Con 6.800 Proposte di Progetto presentate nel 2013, per complessivi 4.900.000 titoli scambiati, il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica (il cui meccanismo è governato dalle disposizioni del D.M. 28/12/2012 e dalle linee guida dell’autorità per l’energia elettrica e il gas), ha segnato nel corso dello scorso anno un volume di scambi in linea con le aspettative governative.
Le maggiori responsabilità attribuite all’ENEA dalla recente convenzione con il GSE permetteranno una diffusione sempre più ampia e capillare delle opportunità offerte dai certificati bianchi, che sono protagonisti attesi anche quest’anno nello scenario del risparmio energetico.
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…