Categories: AttualitàNews

Taranto, sindacati chiedono accordo di programma per raccordare risorse

TARANTO –  Un “Accordo di programma” finalizzato “a raccordare tutte le risorse disponibili (ambientalizzazione Ilva, bonifiche, Smart Area) per avviare una nuova fase di sviluppo durevole” con “un protocollo di intesa sui bacini occupazionali incentrato sul recepimento della cosiddetta clausola sociale”, cioè sul reimpiego degli esuberi. E’ la richiesta avanzata dai segretari provinciali di Taranto di Cgil, Luigi D’Isabella, Cisl, Daniela Fumarola, e Uil, Giancarlo Turi, nell’incontro avuto con Cesare Damiano, del Pd, presidente della commissione Lavoro della Camera.

Per i sindacati, che si riferiscono agli investimenti programmati, “è impensabile l’idea di produrre opportunità di lavoro che rischiano di non ricadere sul territorio, il cui livello di disoccupazione viene stimato con un trend tendenziale del 17%”. Sempre secondo i sindacati c’è una “fase di sostanziale blocco che interessa gli ingenti investimenti pubblici e, soprattutto, privati che da tempo immemorabile attendono di entrare nella fase attuativa”. Questi investimenti, dicono le confederazioni, “rappresentano importanti opportunità che sono pericolosamente sospese, legate a procedimenti autorizzativi inspiegabilmente fermi e che rischiano di dissolversi nel nulla. Caso emblematico quello della Cementir, il cui management, proprio a causa delle tante lentezze burocratiche, ha mutato i propri piani strategici “derubricando” lo stabilimento di Taranto a centro di lavorazione secondario pur in presenza di rilevanti economie esterne di carattere infrastrutturale. In stato del tutto analogo – osservano ancora i sindacati – versano i piani di rilancio dell’Arsenale (Piano Brin), isteriliti dalle macro omissioni burocratiche e finanziarie che hanno quasi del tutto azzerato le aziende dell’indotto”.

Infine, parlando del rilancio del porto, i sindacati occupandosi dello “stato di avanzamento dei procedimenti autorizzativi per i lavori di infrastrutturazione al porto di Taranto” commentano come “a distanza di due anni” si parli “ancora solo ed unicamente di rilascio di atti amministrativi propedeutici all’avvio dei lavori che dovrebbero potersi concludere non prima della fine del 2015”. E nel frattempo, denunciano i sindacati di Taranto a proposito del porto, “flettono pericolosamente i traffici dei container dirottati verso scali più organizzati e reattivi”. (Agi)

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

9 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

17 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

20 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago