Categories: AttualitàNews

Rapporto Euler Hermes Italia: insoluti siderurgia aumentano dell’8%

Da quando l’Ilva di Taranto è in scacco ai giudici e alle procure, i mancati pagamenti nel settore siderurgico sono in aumento. Non tanto per frequenza (+8 per cento nel 2013 rispetto al 2012), quanto piuttosto per severità (+22 per cento), che è l’indicatore che ne misura l’importo medio, che ormai ha raggiunto un valore pari a 37 mila euro. A riportare il dato è il sito tempi.it che pubblica l’ultimo report di Euler Hermes Italia (gruppo Allianz) condotto su un campione di 450 mila imprese e per cui la produzione dell’acciaio in Italia “è in diminuzione a causa delle difficoltà dell’Ilva e degli altri poli siderurgici italiani”. Molti dei quali, tra l’altro, come Genova, Novi Ligure e Marghera, sono sempre di proprietà dell’Ilva. In particolare, come si evince dalla tabella qui sotto, i mancati pagamenti – che rappresentano l’anticamera delle insolvenze che a loro volta spesso danno il là ai fallimenti – sono un fenomeno in crescita nel mercato domestico, dove l’Ilva assume un peso rilevante per via della sua stessa presenza e l’indotto. Mentre i mancati pagamenti dall’estero verso le aziende italiane stanno calando sensibilmente, sia per frequenza (-33 per cento) che per severità (-24 per cento). Ma quali sono le “difficoltà dell’Ilva” cui Euler Hermes fa riferimento? Sicuramente una è la crisi generalizzata del comparto, con cui anche l’acciaieria di Taranto si trova a dover fare i conti: “La siderurgia del nostro Paese – spiegano gli esperti di Euler Hermes – è al secondo posto in Europa alle spalle della Germania ed è apprezzata in tutto il mondo per qualità e tecnologia”. Ma, proseguono gli esperti, “dopo un ciclo espansivo il mercato è stato colpito negli ultimi anni da una crisi senza precedenti”. E il 2013 “si è chiuso con valori della produzione in diminuzione (-12,2 per cento) sia per i piani sia per i lunghi (-19 per cento)”. Il comparto dei lunghi, in particolare, è in sofferenza perché è “fortemente connesso all’andamento dell’edilizia così come l’automotive”.

dal TarantoOggi del 21 febbraio 2014

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

6 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

14 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

17 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago