Categories: AttualitàNews

Ilva, incontro sulla solidarietà

TARANTO – Si ritroveranno questo pomeriggio alle 15 negli uffici della direzione Ilva, azienda, sindacati ed RSU del siderurgico tarantino, per trovare un’intesa sui numeri dei lavoratori da collocare in solidarietà in vista del rinnovo dell’accordo siglato nel marzo dello scorso anno (l’ultimo incontro del 2 febbraio scorso si concluse con un mancato accordo, con la Fiom contraria, ed USB, Fim e Uilm più vicine all’intesa con l’azienda). Il numero individuato al termine degli incontri delle scorse settimane fu di 3579 lavoratori, così divisi: 400 nell’area ghisa, 642 nelle acciaierie 1 e 2, 680 nella laminazione a caldo che comprende i treni nastri 1 e 2, la finitura nastri e il treno lamiere, 428 nella laminazione a freddo, 476 nei tubifici 1 e 2 e al tubificio Erw, 428 nelle manutenzioni centrali, 514, infine, quelli distribuiti tra piazzali, servizi e logistica.

Ma sull’intesa ancora tutta da siglare, pesa come un macigno il no che l’azienda ha pronunciato in merito alla proposta di accollarsi il 10% che la Legge di Stabilità ha detratto dall’integrazione salariale da parte dello Stato sui contratti di solidarietà. I quali prevedono il taglio medio del salario del 20%, con una riduzione media dell’orario di lavoro prossima al 35%. Ai lavoratori in Cds infatti, è sempre stata riconosciuta una retribuzione pari al 60% dello stipendio.

Grazie all’integrazione statale, fino al 2013 pari al 20%, si riusciva a salvare di fatto l’80% dello stipendio; ora, per effetto del provvedimento governativo, si raggiungerà il 70%. La dirigenza Ilva ha dichiarato di non avere le risorse finanziarie per coprire il 10% mancante. La Fiom preme affinché sia però proprio l’azienda ad accollarsi l’onere. Mentre la Fim nelle scorse settimane propose che a farsene carico sia la Regione Puglia (eventualità che non sta per nulla in piedi ed alla quale pare che la stessa Fim non abbia dato seguito). Oggi, dunque, dovrebbe essere la riunione decisiva.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 21 febbraio 2014)

admin

Recent Posts

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

11 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

19 ore ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

22 ore ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

1 giorno ago

“Usa una spugnetta e… pulisci le bollette”: tutto vero, svelato il segreto per risparmiare un’enormità in due soli mesi d’applicazione

E se ti dicessimo che basta una sola spugnetta per abbassare i costi in bolletta?…

1 giorno ago

Ultim’ora – Termosifoni vietati in casa: addio alla tradizione, ma la tua bolletta inizierà a ‘sorriderti’

Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…

2 giorni ago