Categories: AmbienteNews

Bonifiche di Taranto e Statte, tra ritardi e opportunità – Oggi si è riunita la Cabina di Regia

Si è tenuta quest’oggi a Taranto la consueta riunione della Cabina di Regia istituita dal Protocollo d’Intesa per interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto firmato a Roma il 26 luglio 2012.  I lavori hanno permesso di fare il punto della situazione rispetto agli interventi previsti per i Comuni di Statte e Taranto e per il Porto del capoluogo ionico: in particolare proseguono le attività, sia pure con un ritardo di 4 settimane rispetto al cronoprogramma annunciato, per quello che riguarda il territorio di Statte e sugli interventi che riguardano le scuole del quartiere Tamburi e il cimitero di S. Brunone. In relazione alle analisi sul Mar Piccolo le attività di Arpa Puglia proseguono secondo la tempistica prevista per la consegna dello studio definitivo. Alcune criticità sono invece emerse relativamente alle attività che riguardano il Porto di Taranto che potrebbero far slittare di alcuni mesi il programma a causa di contenzioni amministrativi tra le società che hanno partecipato alla gara per l’assegnazione dei lavori.

Al termine dei lavori della Cabina, i componenti coordinati dall’Ing. Antonello Antonicelli, coordinatore della Cabina, e dall’ing. Alfio Pini, commissario per le Bonifiche, hanno incontrato il partnerariato di Taranto al fine di illustrare le opportunità offerte da due bandi rivolti alle imprese: il primo, recentemente emesso dal Ministero dello Sviluppo economico, prevede una dotazione finanziaria di 30mln di euro destinati alle imprese di Taranto nell’ambito del PON “Ricerca e competitività” così come sottoscritto nel luglio 2012 nel protocollo d’intesa. I fondi sono destinati, in particolare, ad opere che permettano di coniugare uno stato ambientale sostenibile con lo sviluppo delle potenzialità economiche del territorio. Un’altra opportunità è quella, invece, prevista dal bando Smart&Start, con uno stanziamento totale di 190mln di euro su Campania, Calabria, Sardegna, Sicilia, Basilicata e Puglia, in ordine al quale la Regione Puglia svolgerà un importante ruolo di sensibilizzazione del tessuto economico con particolare attenzione a quello tarantino e alle imprese che in esso vorranno investire in percorsi finalizzati al miglioramento della matrice ambientale.

Nota stampa dell’assessorato regionale all’Ambiente

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

36 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago