“I cittadini che vivono tra le province di Lecce e Brindisi, devono sapere ciò che accade nel loro territorio – dichiara la senatrice Daniela Donno (M5S) – Non è un caso la presenza, in queste aree, di un preoccupante tasso di mortalità oncologica, soprattutto polmonare. Quanto ancora si dovrà attendere per conoscere, con chiarezza, i rischi a cui sono esposte le persone che vivono nelle zone limitrofe agli impianti della Biosud?”.
E dopo aver effettuato una richiesta di documentazione a tutti gli enti coinvolti (Arpa Puglia, Lecce e Bari nonché le Asl territoriali, gli uffici regionali e comunali competenti) per ottenere, nero su bianco, dati intellegibili che mettano al corrente, ed in maniera trasparente, i cittadini dei livelli di diossina e di agenti inquinanti sprigionati dagli impianti Biosud, la senatrice 5 Stelle ha chiesto al Ministero della Salute ed a quello dell’Ambiente “se non ritengano adottare un adeguato piano di monitoraggio e controllo della situazione epidemiologica ed ambientale delle zone e, infine, se intendano adottare misure di competenza che evitino la sistematica violazione delle vigenti norme in materia ambientale, di incenerimento dei rifiuti e di tutela del territorio da parte dei gestori di impianti di trattamento di rifiuti”.
NOTA STAMPA M5S
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…