“I cittadini che vivono tra le province di Lecce e Brindisi, devono sapere ciò che accade nel loro territorio – dichiara la senatrice Daniela Donno (M5S) – Non è un caso la presenza, in queste aree, di un preoccupante tasso di mortalità oncologica, soprattutto polmonare. Quanto ancora si dovrà attendere per conoscere, con chiarezza, i rischi a cui sono esposte le persone che vivono nelle zone limitrofe agli impianti della Biosud?”.
E dopo aver effettuato una richiesta di documentazione a tutti gli enti coinvolti (Arpa Puglia, Lecce e Bari nonché le Asl territoriali, gli uffici regionali e comunali competenti) per ottenere, nero su bianco, dati intellegibili che mettano al corrente, ed in maniera trasparente, i cittadini dei livelli di diossina e di agenti inquinanti sprigionati dagli impianti Biosud, la senatrice 5 Stelle ha chiesto al Ministero della Salute ed a quello dell’Ambiente “se non ritengano adottare un adeguato piano di monitoraggio e controllo della situazione epidemiologica ed ambientale delle zone e, infine, se intendano adottare misure di competenza che evitino la sistematica violazione delle vigenti norme in materia ambientale, di incenerimento dei rifiuti e di tutela del territorio da parte dei gestori di impianti di trattamento di rifiuti”.
NOTA STAMPA M5S
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…