Categories: Comunicati

Officine Tarantine, D’Eri (Idv) “Prevalgano mediazione e dialogo”

Riceviamo e pubblichiamo nota Italia dei Valori:

TARANTO – Mediazione e dialogo come strumenti chiave per sciogliere la vertenza Baraccamenti Cattolica. È quanto chiede Ernesto D’Eri, consigliere comunale a Taranto per l’Italia dei Valori. “Personalmente condivido ampi stralci del documento di maggioranza relativo ai Baraccamenti, ma ci sono aspetti cruciali su cui vale la pena fermarsi a ragionare, recependo un’istanza importante che arriva dai giovani di Taranto. Per questo non ho firmato quel documento e non ho apprezzato la concomitanza tra Consiglio Comunale e sgombero delle Officine Tarantine”. “Quale migliore occasione – si chiede D’Eri – di un Consiglio Comunale per offrire ai ragazzi delle Officine Tarantine la possibilità di spiegare ragioni, progetti, bisogni”? Una vicenda gestita male, insomma: “i miei colleghi – precisa D’Eri – nonostante i miei accorati appelli, sottovalutando l’impatto anche emotivo di un’azione di forza operata senza ascolto”. “Si rischia per questa strada – prosegue il consigliere dell’Idv – di affermare un assurdo principio, quello del ‘forte coi deboli, deboli coi poteri forti’ in una città ancora scottata da emergenze ambientali e sanitarie che persistono in barba alle regole”. “Peccato – ricorda D’Eri – perché il passaggio di testimone dalla Marina Militare al Comune attraverso il demanio, procede speditamente e poteva essere nostro fiore all’occhiello. Sono stati fatti tutti i passaggi in massima trasparenza e massima disponibilità al dialogo con tutte le associazioni grandi e piccole. Lo stesso Sindaco qualche giorno dopo l’occupazione aveva ascoltato le esigenze dei ragazzi delle Officine Tarantine”.
Messa alle spalle la questione amianto (grazie ai lavori messi in campo dalla Marina in dicembre) e in attesa della riconsegna delle chiavi al Comune il Teatro dei Baraccamenti non presenta oggi problemi di agibilità, al contrario delle strutture attigue. Occorre dunque immaginare il futuro di questi spazi. “La politica si confronti con i giovani delle Officine – conclude D’Eri – cosi come fece l’assessore Scasciamacchia al tempo della Martellotta. Questo confronto deve tenere fermi due principi: rispetto della legalità, ma anche comprensione delle legittime istanze dei giovani delle Officine e apertura alle tante associazioni ugualmente attive e rispettose di una legge che non consente di occupare abusivamente spazi pubblici.  È il momento del dialogo e non dello scontro: non abbiamo bisogno di ulteriori divisioni le aree demaniali sono tante, mettiamoci nelle condizioni di capaci di dare un’opportunità a tutti”

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

3 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

12 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

14 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago