Categories: AttualitàNews

Ilva, Emilio Riva e altri rinviati a giudizio per maxi frode fiscale

MILANO – Emilio Riva, il patron dell’Ilva, è stato rinviato a giudizio assieme ad altri due ex dirigenti del gruppo e a un ex manager di Deutsche Bank, tutti imputati per frode fiscale in relazione ad una maxi-evasione da circa 52 milioni di euro. Lo ha deciso il gup di Milano Anna Maria Zamagni che ha accolto la richiesta del pm Stefano Civardi. Il processo inizierà il 19 maggio davanti alla prima sezione penale di Milano. Secondo la ricostruzione del procuratore aggiunto Francesco Greco e del pm Stefano Civardi, infatti, il colosso del settore siderurgico avrebbe indicato nella dichiarazione dei redditi del 2008 elementi passivi fittizi per poter poi pagare meno tasse al Fisco. La Procura ha contestato, in particolare, una presunta maxi-evasione fiscale da 52 milioni di euro che risale al 2007. Oltre a Emilio Riva, il gup ha mandato a processo Mario Turco Liveri e Agostino Alberti, in qualità all’epoca rispettivamente di responsabile finanziario e componente del cda e responsabile fiscale del gruppo dell’Ilva di Taranto e anche Angelo Mormina, che era all’epoca managing director di Deutsche Bank Londra (non è  più nell’istituto di credito dal 2012). Stando all’imputazione, i quattro, in violazione dell’articolo 3 della legge 74/2000, ”al fine di evadere le imposte sui redditi, sulla base di una falsa rappresentazione nelle scritture contabili obbligatorie e avvalendosi di mezzi fraudolenti idonei a ostacolarne l’accertamento”, avrebbero portato avanti una complessa operazione di finanza strutturata all’unico scopo di consentire alla consolidata Ilva spa l’abbattimento del reddito, ”mediante l’utilizzazione di elementi passivi fittizi” per quasi 160 milioni di euro ”e conseguentemente per la consolidante Riva Fire spa (…) una pari riduzione della base imponibile e un’evasione di imposta Ires pari a 52.463.213 euro”. Secondo le indagini della Gdf di Milano, in particolare, attraverso una serie di contratti, tutti economicamente collegati tra di loro e sottoscritti tra alcune società del gruppo e l’istituto di credito tedesco, gli utili fatti dall’Ilva in Italia sarebbero stati trasferiti all’estero (senza intaccare quelli del gruppo) per sfruttare un regime fiscale più favorevole e, nel contempo, sarebbero state fatte figurare perdite in Italia per pagare meno tasse in Italia. Nel frattempo, però, l’Ilva al termine del contenzioso fiscale relativo alla maxi-evasione ha versato all’Agenzia delle Entrate circa 65 milioni di euro. (Ansa)

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago