L’associazione ambientalista Legamjonici ha riproposto questi dati chiedendo alle istituzioni e agli organi deputati al controllo di fare chiarezza perche’ ”di fronte a valori cosi’ elevati di diossine e’ necessario dire la verita”’. Dei rischi correlati alle emissioni di diossina di origine industriale che possono contaminare anche il latte materno hanno parlato, nel corso di una conferenza stampa, la coordinatrice di Legamjonici Daniela Spera, la ricercatrice del Dipartimento di Scienze dell’ Universita’ della Basilicata Giuliana Bianco e il Direttore Emerito di Neonatologia dell’Ospedale Santissima Annunziata di Taranto Vincenzo Vitacco. ‘
‘Pur essendo i dati non rappresentativi dell’intera popolazione tarantina – sottolinea in una nota Spera – tuttavia risultano essere preoccupanti”. Benche’ l’organizzazione mondiale della sanita’ raccomandi comunque l’allattamento al seno, nel corso della conferenza stampa e’ stata sottolineata ”l’importanza di una corretta informazione sul contenuto di diossine nel latte e nell’organismo della mamma per consentirle di fare una scelta”. Lo stesso studio conclude che ”l’intervento preventivo piu’ efficace per evitare la contaminazione del latte materno e’ l’eliminazione di tali inquinanti dall’ambiente perche’ le diossine si assumono per via alimentare”. (ANSA)
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…