Bonelli ricorda che “il Tar di Lecce negli anni scorsi era stato al centro di una serie di polemiche per aver accolto una serie di ricorsi dell’Ilva: dal referendum chiesto dai cittadini per decidere sulla chiusura dello stabilimento a una serie di ricorsi di natura sanitaria, ad un’ordinanza del comune che aveva ordinato la fermata degli impianti per effettuare una serie di lavori per ridurre inquinamento e impatto ambientale. Il Tar aveva sospeso il provvedimento sostenendo che non esisteva un’emergenza sanitaria tale da giustificare l’esercizio del potere di ordinanza attribuito al sindaco. Qualche mese dopo sarebbe arrivata la decisione del gip, Patrizia Todisco, di sequestrare l’impianto proprio per l’emergenza sanitaria”.
Sul presidente del Tar di Lecce furono sollevate polemiche perché cognato di un avvocato dell’Ilva SpA. Conclude Bonelli: “Con questa sentenza le bonifiche al petrolchimico rischiano di essere pagate solo dallo Stato che ha stanziato 50 milioni di euro, ma chi ha inquinato dopo aver fatto profitti non pagherà. Penso che il Csm debba fare chiarezza sull’operato del Tar di Lecce e della ragione per cui in quel tribunale le ragioni dell’ambiente perdono”.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…