Categories: AttualitàNews

Ilva, qui Genova: “Abbiamo dei problemi”

TARANTO – “Abbiamo dei problemi ma lavoriamo per trovare delle soluzioni. E’ probabile, possibile che, rispetto ai 1740 lavoratori occupati, ci siano degli esuberi in relazione agli attuali carichi di lavoro”. Così il direttore della Risorse Umane del Gruppo Ilva, Enrico Martino, al termine dell’incontro svolto ieri presso la Prefettura di Genova per discutere di una possibile revisione dell’accordo di programma siglato nel 2005, che prevedeva un’occupazione, a regime, di 2200 operai. Ad oggi, i dipendenti sono 1740 di cui circa 1300 con contratti di solidarietà che scadranno il 29 prossimo settembre. Un nuovo incontro tra azienda, enti locali e autorità portuale è stato fissato per venerdì 7 febbraio.

Martino ha poi aggiunto che attraverso il piano industriale “faremo sicuramente degli investimenti, anche per rilanciare la banda stagnata, perché oggi siamo fermi e vogliamo aggredire nuovamente quel mercato che abbiamo perso. I problemi sono legati alla crisi del mercato ed è evidente che le condizioni del 2005 oggi non ci sono più”.  Sul piede di guerra i sindacati metalmeccanici. “Se ci sono proposte circa una riscrittura dell’accordo del 2005 – ha affermato Bruno Manganaro, segretario della Fiom Cgil di Genova – noi le ascolteremo ma è chiaro che questa discussione andrà affrontata a Roma. Lo stesso Prefetto ha detto che scriverà alla presidenza del Consiglio per chiedere la convocazione di un tavolo nazionale. Per quanto ci riguarda, finché non c’é un nuovo accordo si applica quello del 2005”: ma “tutti sanno che se arriveremo senza soluzioni al 29 settembre, quando scadranno in contratti di solidarietà, quei lavoratori o rientreranno in fabbrica oppure difenderanno con intelligenza e rabbia il loro posto di lavoro”.

Nell’incontro di venerdì si discuterà soprattutto del nodo delle aree che l’azienda, per la prima volta dal 2005, si è detta disposta a cedere in vista degli esuberi e su cui le istituzioni proveranno a giocare una partita complicatissima (aree sulle quali l’Ilva ha una concessione di 60 anni proprio in virtù dell’accordo del 2005). Certo la tempistica è diversa tra un possibile riutilizzo della aree e la scadenza dei contratti di solidarietà a settembre: per questo i sindacati hanno giudicato “irricevibili” i 300 esuberi attualmente in ballo. Secondo la Regione Liguria “c’é un problema di carattere generale sul futuro della siderurgia e di questo bisognerà discutere con il Governo”. Si pone dunque il problema di capire come si consolida la permanenza di Ilva a Genova e quali politiche bisognerà mettere in campo per non perdere la banda stagnata. Ammesso e non concesso che ce ne siano.

G. Leone (TarantoOggi, 05.02.2014)

TARANTO, CGIL: “ILVA, CHIEDIAMO CHIAREZZA”

“Tre esperti hanno redatto un piano di tutela ambientale, ma ancora nulla, da ottobre scorso, si sa con precisione su quelle direttrici di intervento. Non esiste il piano industriale, e lo stato di attuazione degli investimenti di risanamento rimane pressoché virtuale. In più le voci che in questi giorni si agitano dentro e fuori la fabbrica come sciabole sulla testa dei lavoratori, ci fanno chiedere a gran voce ancora ed ulteriore chiarezza”. Queste le parole sono di Donato Stefanelli, segretario della Fiom Cgil di Taranto che – insieme a Rosario Rappa della segreteria nazionale e Luigi D’Isabella, segretario provinciale della Cgil, hanno convocato una conferenza stampa per fare il punto della situazione sulla questione Ilva. L’appuntamento è per venerdì 7 febbraio (alle ore 10), presso la sede della Cgil ionica, in via Dionisio. La stessa conferenza si svolgerà all’indomani dell’incontro che i sindacati terranno domani a Roma con i vertici dell’azienda, nell’ambito del coordinamento nazionale.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

9 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

16 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

20 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago