Categories: AttualitàNews

Ilva, Mazzoni: “Governo e Ue devono farsi carico cortocircuito”

ROMA – Due giorni fa l’approvazione alla Camera dei Deputati della legge di conversione del decreto sull’Ilva, che apre all’aumento di capitale e accelera i tempi per il rilascio delle autorizzazioni per le operazioni di bonifica delle acciaerie di Taranto. Intanto, in città, le misurazioni rivelano che gli Ipa (idrocarburi policiclici aromatici), che compongono la miscela cancerogena proveniente in gran parte dagli impianti Ilva, non sono diminuiti rispetto agli anni passati. Un dato confermato anche dalla perizia epidemiologic a, commissionata dal Gip di Taranto, che ha accertato un eccesso di mortalità pari a 30 decessi l’anno per le emissioni industriali. “La procedura d’ infrazione aperta dalla Commissione Europea serve ad accelerare i tempi di intervento e di risposta, o è la solita espressione dell’UE che giudica ma non collabora?” Questa la domanda che si è posta l’onorevole Erminia Mazzoni, presidente della Commissione per le Petizioni del Parlamento Ue, che ha presentato un’interrogazione scritta urgente alla Commissione Ue. “Le urgenze a Taranto sono: la bonifica delle aree, l’adeguamento degli impianti alle norme per la salvaguardia della salute e dell’ambiente, la prosecuzione del ciclo produttivo e soprattutto la salvaguardia dei livelli occupazionali” afferma l’eurodeputata. “Pretendere che tutto questo lo faccia la proprietà, privata peraltro delle risorse a seguito del sequestro disposto dall’autorità giudiziaria, è pura ipocrisia. Sottoscrivo il principio del “chi inquina paga”, fino a quando però non rischia di ritorcersi contro le vittime, i cittadini. Un corto circuito del quale si devono far carico governo italiano e commissione europea. L’uno con un decreto legislativo e l’altra con l’apertura di una procedura di infrazione, pensano di aver assolto ai propri doveri. Il problema non si risolve così. L’interrogazione che ho presentato invita la Commissione ad uscire dal burocratico e a fare qualcosa di più. Oggi approviamo in Aula a Strasburgo il nuovo piano per la Siderurgia in Europa, mentre tra regolamenti, principi e lacciuoli burocratici un territorio rischia di perdere salute, ambiente e lavoro!” (Agp)

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago