Categories: Ok News

Agrumicoltura, progetto di rilancio del Comune di Palagiano

Riceviamo e pubblichiamo:

PALAGIANO – Riorganizzare il Consorzio per la tutela del Marchio IGP delle Clementine del Golfo di Taranto, promuovere l’oro di Palagiano e sostenere l’aggregazione e quindi la credibilità della produzione tipica del territorio anche sui mercati italiani ed esteri. E’ quanto attraverso il bando della Misura 133 della Regione Puglia a cui ha partecipato il Consorzio Agrumicoltori Tarantini (CAT) il Comune di Palagiano intende fare garantendo parte della quota di compartecipazione pubblica ad un progetto che finalmente rilancia la vocazione territoriale e prova ad emanciparla dagli ambiti locali. 

Il prodotto di Palagiano ha qualità elevatissime, standard produttivi di grande valore, ma finora ha dovuto competere sui mercati con le armi spuntate dell’eccessiva frammentazione dell’offerta e dell’assenza di azioni di marketing adeguate – scrive Vincenzo Nardelli, delegato all’Agricoltura per il Comune di Palagiano – l’obiettivo attraverso questo bando è di segnare una nuova strada di valorizzazione che veda il Comune coinvolto in maniera responsabile e partecipativa, con azioni reali e non di mera vetraina che vadano nella direzione di un sostegno reale a chi produce e lavora i campi.  Il Consorzio, dunque, anche grazie al sostegno del Comune si candida a diventare una vera e propria rete di imprese che oltre alla tutela possa fornire adeguati strumenti di lavoro. Gli standard europei e nazionali ci chiedono innovazione, efficienza, dinamiche più rispondenti al mercato e per questo il Consorzio CAT si candida a diventare un network capace di aggregare ma anche distribuire vantaggi e agevolazioni – spiega Giuseppe Zileni, direttore del Consorzio di tutela delle Clementine – Penso ad agevolazioni fiscali, job-sharing o di maggiori facilitazioni per l’accesso al credito.

La Misura 133 predisposta dall’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, offre, dunque possibilità di fare il salto di qualità che merita il comparto agrumicolo della provincia di Taranto. Come Comune intendiamo fare la nostra parte – sottolinea Nardelli – perché dopo la eco negativa ricaduta sui prodotti della provincia di Taranto è l’ora di tornare sui mercati con la credibilità e la stima dei consumatori e non è residuale l’impegno che dovremo mettere nelle azioni anche politiche di rilancio del settore, compreso quello della produzione di arance. Una uniformità di intenti che vede il CAT e il Comune di Palagiano lavorare di pari passo. Crediamo che questa vocazione possa essere anche un buon viatico per il turismo eno-gastronomico che interessa la Puglia – afferma Nardelli – e che dalle prossime stagioni coinvolgerà ancora più assiduamente gli agricoltori della nostra provincia anche tramite il progetto di Puglia Taste & Bike che privilegia itinerari rurali suggestivi dal punto di vista paesaggistico come ad esempio i nostri campi di agrumi in fiore o l’antica rete delle strade di campagna costellate di masserie fortificate e aziende agrituristiche di grande pregio e qualità. Infine l’appello agli altri comuni del territorio. Abbiamo il dovere di dare ossigeno ai nostri produttori in un periodo di congiunta nazionale e locale di difficile approccio – specifica Nardelli – invito pertanto anche gli altri comuni inseriti nell’area di tutela delle Clementine IGP a dare il loro contributo al progetto del Consorzio. Uno strumento di buona politica per dare risposte produttive e occupazionali ad un comparto che merita tutta l’attenzione possibile.

admin

View Comments

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

24 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago