Categories: AttualitàNews

Ilva, Fiom: il Governo deve integrare il contratto di solidarietà

TARANTO – E’ il governo che ”deve farsi carico” dell’integrazione salariale al contratto di solidarietà, ridotta del 10% con la recente Legge di Stabilità restituendo ”ciò che ha tolto” attraverso il ”rifinanziamento integrale”. Lo sottolinea il segretario provinciale di Taranto della Fiom Cgil Donato Stefanelli riferendosi al rinnovo dei contratti di solidarietà, che scadono a metà marzo, per i lavoratori dello stabilimento Ilva di Taranto. Nel corso dell’incontro di ieri tra azienda e sindacati è stato fissato in 3579 il numero massimo di lavoratori coinvolti, ma non è stato firmato alcun accordo. Quanto all’integrazione salariale, il segretario della Fiom fa presente che ”la Direzione Aziendale, in proposito, ha dichiarato che non intende farsene carico per la mancanza di soldi, tacendo su quanto accaduto in Ilva a Taranto dove recentemente, sebbene in gestione commissariale, sono stati discrezionalmente erogati i premi di fine anno spendendo centinaia di migliaia di euro, in continuità con una delle peggiori pratiche del passato”. I sindacati metalmeccanici hanno chiesto alla Regione Puglia di intervenire per garantire l’integrazione del 10% eliminata dalla legge di stabilità.

La Direzione Aziendale, secondo Stefanelli, ”non è stata in grado di fornire risposte alle questioni di merito che la Fiom Cgil ha posto su due fattori fondamentali per rimodulare il Contratto di Solidarietà”. Il primo è ”l’andamento degli ordinativi e delle commesse e di conseguenza dei carichi di lavoro per misurare davvero il passo di marcia degli impianti e poter determinare la riduzione dell’orario di lavoro e gli eventuali scostamenti rispetto all’accordo precedente”. Inoltre, il sindacato chiede di ”conoscere la cronologia del Piano Ambientale che il Commissario Straordinario deve tradurre in Piano Industriale, che serve a capire quali sono gli impianti che si fermeranno nel 2014, come e se si modifica la tempistica dell’Aia e, di conseguenza, quanto lavoro viene meno e quali eccedenze temporanee determina”. Il confronto ora proseguirà a livello nazionale, essendo già stato convocato il coordinamento nazionale Ilva con Fim, Fiom, Uilm per il prossimo 5 febbraio. ”Quel che vogliamo sin d’ora denunciare e stigmatizzare – conclude Stefanelli – è lo stravolgimento delle relazioni industriali che l’Ilva sta portando avanti separando il tavolo negoziale di stabilimento (un giorno con la Rsu e un altro con le segreterie sullo stesso argomento) o peggio ancora ricercando accordi ‘con chi ci sta’, sacrificando il merito delle questioni”. (Ansa)

admin

Recent Posts

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

2 minuti ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

4 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

8 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

11 ore ago

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

18 ore ago