Categories: AttualitàNews

Economia, sotto accusa l’attuale modello predatorio

TARANTO – «Quello tarantino non è un caso isolato: questa economia è escludente e non offre futuro, non pensa alle generazioni successive. Come l’Ilva, sfrutta fino alla fine per poi lasciare il nulla». Così Giovanni Novello ha concluso il suo intervento al secondo appuntamento di “Incontri per la Pace” tenutosi nell’istituto comprensivo “Leonida”. L’evento, organizzato dalle associazioni “Libera” e “Pax Christi”, è giunto alla 29° edizione e quest’anno ha come tema principale l’economia di pace.

Argomento dell’incontro di ieri, presentato dal referente territoriale di Pax Christi Pio Castagna, è stato l’assenza di etica nell’accumulo di ricchezze e di profitto, un tema particolarmente sentito in una realtà come quella tarantina. Partire dalla situazione della città dei due mari per ampliare il discorso a livello globale: esistono numerose realtà in tutto il mondo che risentono del modello economico attuale. «Ci sono – ha continuato Novello – tanti esempi di economia selvaggia e non semplicemente poco etica. Il grande sistema economico è basato sulla ferocia, basta vedere ciò che succede in Africa e in altri paesi poveri del mondo».

Ciò produce una disumanizzazione. «Crescono le disuguaglianze – ha evidenziato il rappresentante nazionale di Pax Christi -, esiste una cultura e una pratica dell’esclusione». In un panorama così complicato tutto sembra irreversibile tuttavia, ha spiegato il relatore, si può cambiare il corso degli eventi: iniziando con piccoli ma significativi gesti. «Noi – afferma – possiamo vigilare e disarmare l’economia attuale. Possiamo essere cittadini che cercano un’informazione critica, bisogna informarsi sui consumi quotidiani per non collaborare con quelle aziende non etiche». Piccoli passi da realizzare tutti insieme per generare un cambiamento. «Da soli – ha precisato – non si riesce a modificare un sistema produttivo. E’ necessaria la solidarietà tra cittadini, bisogna essere gruppo e imparare a consumare diversamente. Occorre essere capaci di uscire dall’idolatria di un’economia che genera disuguaglianze».

Oggi sembrano mancare punti fermi. «Bisogna essere più seri nel chiedere che l’economia abbia delle regole». Nel dibattito con il folto pubblico presente Novello ha sottolineato quanto possa essere importante approfondire la celebre teoria della decrescita ideata dal professor Serge Latouche. Con il suo insegnamento il filosofo ed economista francese ha spiegato al mondo intero che è possibile avere una riduzione controllata e volontaria della produzione economica e dei consumi con l’obiettivo di creare un equilibrio fra l’uomo e la natura e di equità fra gli esseri umani stessi. «Occorre – ha chiosato Novello – riprogettare il significato delle parole “sviluppo” e “prodotto interno lordo”(Pil). È necessario capire che il vecchio modello economico, quello dei nostri genitori, non ci sarà più».

Luca Caretta per InchiostroVerde

 

 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

2 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

12 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

15 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

19 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago