Categories: AttualitàNews

Ilva, sta per sciogliersi il nodo “solidarietà”?

TARANTO – Va verso lo snodo finale la trattativa per il rinnovo dei contratti di solidarietà nell’Ilva di Taranto. Ipotizzata una loro proroga per il 2014 per circa 3.500 lavoratori. Oltretutto, questo e’ anche l’anno in cui dovrebbe partire la maggior parte dei cantieri per i lavori dell’Aia, compreso il rifacimento dell’altoforno 5, il piu’ grande d’Europa. Gli incontri tra le Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) e l’azienda hanno sostanzialmente chiuso la prima parte del confronto, quella relativa alle singole aree del siderurgico. Adesso toccherà alle segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm e all’azienda tracciare un bilancio in vista dell’incontro al ministero del Lavoro non ancora fissato.

L’anno scorso l’accordo sui contratti di solidarietà, in alternativa alla cassa integrazione straordinaria, fu firmato a metà marzo con numeri ridimensionati rispetto a quelli annunciati per la “cassa”, e successivamente rivisto, con un ulteriore taglio dei numeri, a giugno. Di fatto, osservano i sindacati, nel 2013 l’utilizzazione della “solidarietà” , a fronte dei circa 3.600 previsti, non ha riguardato più di 1.100 addetti essendoci anche ferie arretrate da smaltire. La stessa Ilva, nel bilancio giugno-settembre 2013, ha così rendicontato l’uso degli ammortizzatori sociali a Taranto: 529.076 ore di contratti di solidarietà, pari a 827 unita’ e 7,887 milioni di ore lavorabili con percentuale di utilizzo del 7 per cento, riduzione del 32,9 per cento.

“Quest’anno la trattativa sulla solidarietà all’Ilva – dichiara Cosimo Panarelli, coordinatore nazionale Fim Cisl per l’Ilva – si misura con due problemi nuovi. Il primo è la situazione di Genova, dove a fine settembre l’accordo è stato rinnovato per il quarto anno e nel frattempo gli esuberi sono anche aumentati. Il secondo, invece, è la decurtazione salariale del 10 per cento che, per effetto della Legge di Stabilità, i lavoratori in solidarietà subiranno nel 2014 in quanto si è dimezzata l’integrazione dello Stato. All’Ilva di Taranto la solidarietà ha permesso di gestire la situazione occupazionale senza gravi contraccolpi e quindi ora chiediamo al governatore Nichi Vendola di comportarsi come le altre Regioni, promuovendo una legge a sostegno dei contratti di solidarietà tale da consentire il recupero del taglio del 10 per cento”. Ambienti sindacali e industriali di Taranto sono intanto in attesa del via libera della Camera al decreto legge sull’Ilva in quanto lo ritengono un provvedimento in grado di porre su basi solide il risanamento dello stabilimento siderurgico. Nei giorni scorsi, infatti, ci sono state diverse prese di posizioni favorevoli al decreto da parte di sindacati, Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, che hanno messo in evidenza sia la novità della soluzione finanziaria, relativamente all’aumento di capitale finalizzato alla bonifica, sia l’introduzione degli screening sanitari per la popolazione che vive nelle aree soggette a inquinamento. (Agi)

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago