Categories: AttualitàNews

Ilva, Cassazione: da verificare se 8,1 mld profitto da danni

ROMA – Non e’ possibile dedurre automaticamente che il danno arrecato dallo stabilimento Ilva di Taranto abbia generato un profitto illecito alle aziende dei Riva, anzi è essenziale verificare “se quel danno si sia concretizzato anche in un vantaggio patrimoniale oggettivamente riconoscibile perchè direttamente scaturente dalla commissione del reato-presupposto”. Lo sottolinea la Cassazione nella motivazione della sentenza con la quale, lo scorso 20 dicembre, ha accolto il ricorso della Riva Fire, la holding della famiglia, e Riva Forni Elettrici, ordinando la restituzione dei beni sequestrati nell’ambito dei procedimento per disastro ambientale a carico di Emilio Riva e dei suoi figli.I beni mobili e immobili nelle disponibilita’ della famiglia e delle azienda a questa riconducibili fino a 8,1 miliardi erano stati posti sotto sequestro nel presupposto che dall’omissione di interventi per limitare l’inquinamento ed i danni ambientali dello stabilimento, l’impresa abbia ricavato un vantaggio patrimoniale. Un profitto ingiusto pari ai costi che avrebbe dovuto sopportare per adeguare gli impianti alle migliori tecnologie disponibili. Nel ricorso i difensori dei Riva, gli avvocati Franco Coppi e Carlo Paliero, hanno tra l’altro contestato che “non può confondersi la tassativa nozione di profitto con la quantificazione ‘prudenziale’ dei costi per l’attuazione di obblighi neppure sussistenti all’epoca della condotta”. E su questo concorda la Cassazione che, nella sentenza depositata oggi n. 3635, sottolinea come avrebbero dovuto essere estromessi dalla misura cautelare le condotte associative precedenti all’entrata in vigore della legge sulle violazioni in materia ambientale del 2011 che ha ampliato le fattispecie punibili. In secondo luogo – secondo la sesta sezione penale – va verificata la correlazione causale “tra le diverse violazioni in materia ambientale e le componenti del relativo profitto” che il decreto di sequestro ha individuato nell’entita’ dei risparmi di spesa. Nel provvedimento del gip di Taranto, tra l’altro, ricorda la Corte, “l’individuazione del profitto è stata erroneamente operata attraverso l’integrale equiparazione delle sue componenti con la prospettata quantificazione delle somme inerenti al risparmio dei costi nel necessario adeguamento degli impianti dello stabilimento siderurgico”. (Ansa)

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

5 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago