Categories: AttualitàNews

Ilva, Cassazione: da verificare se 8,1 mld profitto da danni

ROMA – Non e’ possibile dedurre automaticamente che il danno arrecato dallo stabilimento Ilva di Taranto abbia generato un profitto illecito alle aziende dei Riva, anzi è essenziale verificare “se quel danno si sia concretizzato anche in un vantaggio patrimoniale oggettivamente riconoscibile perchè direttamente scaturente dalla commissione del reato-presupposto”. Lo sottolinea la Cassazione nella motivazione della sentenza con la quale, lo scorso 20 dicembre, ha accolto il ricorso della Riva Fire, la holding della famiglia, e Riva Forni Elettrici, ordinando la restituzione dei beni sequestrati nell’ambito dei procedimento per disastro ambientale a carico di Emilio Riva e dei suoi figli.I beni mobili e immobili nelle disponibilita’ della famiglia e delle azienda a questa riconducibili fino a 8,1 miliardi erano stati posti sotto sequestro nel presupposto che dall’omissione di interventi per limitare l’inquinamento ed i danni ambientali dello stabilimento, l’impresa abbia ricavato un vantaggio patrimoniale. Un profitto ingiusto pari ai costi che avrebbe dovuto sopportare per adeguare gli impianti alle migliori tecnologie disponibili. Nel ricorso i difensori dei Riva, gli avvocati Franco Coppi e Carlo Paliero, hanno tra l’altro contestato che “non può confondersi la tassativa nozione di profitto con la quantificazione ‘prudenziale’ dei costi per l’attuazione di obblighi neppure sussistenti all’epoca della condotta”. E su questo concorda la Cassazione che, nella sentenza depositata oggi n. 3635, sottolinea come avrebbero dovuto essere estromessi dalla misura cautelare le condotte associative precedenti all’entrata in vigore della legge sulle violazioni in materia ambientale del 2011 che ha ampliato le fattispecie punibili. In secondo luogo – secondo la sesta sezione penale – va verificata la correlazione causale “tra le diverse violazioni in materia ambientale e le componenti del relativo profitto” che il decreto di sequestro ha individuato nell’entita’ dei risparmi di spesa. Nel provvedimento del gip di Taranto, tra l’altro, ricorda la Corte, “l’individuazione del profitto è stata erroneamente operata attraverso l’integrale equiparazione delle sue componenti con la prospettata quantificazione delle somme inerenti al risparmio dei costi nel necessario adeguamento degli impianti dello stabilimento siderurgico”. (Ansa)

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

7 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

14 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

18 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago