La giornata di studio è organizzata dall’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero di Taranto (ex Istituto Talassografico) che è il capofila delle ricerche in Mar Piccolo. Gli scopi del progetto, che vede coinvolti diversi ricercatori di Università ed Enti di Ricerca Nazionali, sono quelli di contribuire alla comprensione dei fenomeni di contaminazione specie nel Mar Piccolo di Taranto per individuare idonee strategie di recupero. L’occasione del 24 gennaio sarà anche la prima di una serie di iniziative che il CNR – Istituto per l’Ambiente Marino Costiero di Taranto ha in programma per il 2014, anno in cui ricorre il centenario di fondazione (1914-2014) dell’ex Istituto Sperimentale Talassografico di Taranto, unica e prestigiosa realtà di ricerca del CNR nell’area ionica.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…