ROMA – ”Se il trattato tra Italia e l’isola di Jersey fosse in vigore avrebbe consentito di indagare sulla famiglia Riva, proprietaria dell’ Ilva di Taranto. Purtroppo non è così perchè ci sono ancora da ratificare dal Parlamento gli accordi che il governo italiano nel 2012 ha attuato proprio con due paradisi fiscali, appunto Jersey e le Isole Cook”. Lo spiega, in una nota, Luis Alberto Orellana dell’ M5S relatore in commissione esteri del Senato dei due disegni di legge di ratifica in materia fiscale per l’isola europea e quella del Pacifico. I Riva, infatti, hanno conti bancari e transazioni finanziarie appunto a Jersey ‘isola nel canale della Manica, che non rientra nell’Unione europea ma nell’area di libero scambio europea e ha stipulato alcuni accordi internazionali. E’ una dipendenza della Corona britannica pur se non fa parte del Regno Unito. ”Anche se non è considerato formalmente uno Stato indipendente, ha una propria identità internazionale e un governo autonomo. I contribuenti persone fisiche – sottolinea Orellana – sono tassati secondo un’aliquota proporzionale del 27% da applicare su redditi al netto degli sconti fiscali (deduzioni) o, se piu’ favorevole, del 20% sul reddito lordo (vale a dire senza applicazione di sgravi)”. (Ansa)
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…