ROMA – ”Se il trattato tra Italia e l’isola di Jersey fosse in vigore avrebbe consentito di indagare sulla famiglia Riva, proprietaria dell’ Ilva di Taranto. Purtroppo non è così perchè ci sono ancora da ratificare dal Parlamento gli accordi che il governo italiano nel 2012 ha attuato proprio con due paradisi fiscali, appunto Jersey e le Isole Cook”. Lo spiega, in una nota, Luis Alberto Orellana dell’ M5S relatore in commissione esteri del Senato dei due disegni di legge di ratifica in materia fiscale per l’isola europea e quella del Pacifico. I Riva, infatti, hanno conti bancari e transazioni finanziarie appunto a Jersey ‘isola nel canale della Manica, che non rientra nell’Unione europea ma nell’area di libero scambio europea e ha stipulato alcuni accordi internazionali. E’ una dipendenza della Corona britannica pur se non fa parte del Regno Unito. ”Anche se non è considerato formalmente uno Stato indipendente, ha una propria identità internazionale e un governo autonomo. I contribuenti persone fisiche – sottolinea Orellana – sono tassati secondo un’aliquota proporzionale del 27% da applicare su redditi al netto degli sconti fiscali (deduzioni) o, se piu’ favorevole, del 20% sul reddito lordo (vale a dire senza applicazione di sgravi)”. (Ansa)
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…
Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…