Categories: NewsOk News

Un’economia di pace, ecco cosa può salvarci

TARANTO – E’ utopistico pensare ad un’economia diversa da quella attuale? E’ necessario, secondo i relatori della conferenza “Una economia volta al bene comune come alternativa all’economia di mercato”. L’evento, primo appuntamento della 29° edizione degli “Incontri per la Pace”, è stato organizzato da Libera (coordinamento di associazioni contro le mafie) e Pax Christi e si è tenuto venerdì sera nell’istituto comprensivo “Leonida”. Sono intervenuti Giuseppe De Marzo, responsabile della campagna “Miseria Ladra” di Libera nazionale e Antonio De Lellis rappresentante nazionale di Pax Christi.

Diverse le sfaccettature descritte di un unico grande tema: la politica economica liberista che ha creato disuguaglianze sociali, povertà, distruzione ambientale e inquinamento. «L’economia – ha spiegato De Marzo – deve servire gli obiettivi di cui ha bisogno una comunità: lavoro, salute, istruzione, beni relazionali, servizi e qualità della vita. Per avere ciò è necessario che il sistema economico agisca su leve diverse da quelle attuali, visto che la politica finanziaria messa in campo dall’Italia e dall’Europa ha provocato un’ecatombe sociale, produttiva e occupazionale senza precedenti».

E’ fondamentale realizzare un’economia di pace in cui ci sia giustizia e sostenibilità, basata su un’etica che guarda al diritto della vita alla vita. Oggi, invece, tutto si basa sull’efficienza economica. «Un’economia della pace – ha continuato il rappresentante di Libera – deve immaginare di introdurre da subito un reddito di cittadinanza, deve rinegoziare il debito che abbiamo, deve ripubblicizzare i servizi basici, deve ricostituire il fondo sociale per la non autosufficienza per le persone diversamente abili, deve rendere sicuro il nostro territorio attraverso le infrastrutture e non deve investire 20 miliardi negli F35, i cacciabombardieri, né 16 miliardi in grandi opere come la Tav che hanno l’unico merito di devastare un territorio». Per costruire un’economia di pace è necessaria la partecipazione di tutti i cittadini, un costante confronto pubblico. «La pace non si delega – ha concluso De Marzo – si conquista e si difende sempre insieme». Di ciò è convinto anche Antonio De Lellis, termolese, che chiede giustizia per il suo territorio inquinato da anni di produzione chimica e non solo.

Il rappresentante nazionale di Pax Christi ha raccontato le vicende che hanno interessato il Molise e, in particolare la provincia di Termoli, facendo un confronto con la città dei due mari. De Lellis ha spiegato che anche nella sua terra l’Istituto superiore di Sanità ha certificato un incremento dei tumori rispetto alla media nazionale. «Tra la situazione di Taranto e Termoli c’è molta affinità – ha sottolineato – sebbene da voi il problema abbia occupato le prime pagine dei giornali mentre da noi no. Questa economia uccide il territorio, ciò è un dato comune, e non può fare profitti senza territorio. Se questo viene rispettato, grazie alle forze che lo difendono, questa economia trova degli argini. In caso contrario diventa predatoria nei confronti dell’ambiente naturale e sociale devastando tutto».

Si può intervenire costruendo sistemi produttivi alternativi. «Questi – ha continuato De Lellis – partono dalle economie di comunità. All’interno di gruppi che sperimentano la cooperazione può nascere una forma di collaborazione imprenditoriale». Sperimentare è utile quanto condividere, come avvenuto nell’esperienza molisana. «La contaminazione culturale delle esperienze che danno speranza – ha concluso – è necessaria. Fare solo analisi negative, anche se precise, senza offrire spiragli porge al pubblico argomenti deprimenti. In questo modo si spegne la voglia di riscatto che c’è. Bisogna realizzare comitati e fare esperienza associativa, dibattere dei problemi e, in una seconda fase, fare rete tra i gruppi costituiti».

Luca Caretta per InchiostroVerde

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

2 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

9 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

19 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago