Categories: AttualitàNews

Bonifiche Taranto, Slai Cobas: “Impegnare ditte appaltatrici ad assumere disoccupati”

TARANTO – Questa mattina è tornata a riunirsi nella sede della caserma dei Vigili del Fuoco, la Cabina di regia per le bonifiche del Sin di Taranto e Statte, presieduta dal commissario straordinario Alfio Pini. Una riunione che è servita a fare il punto della situazione sui vari interventi previsti. Dopo la comunicazione dei giorni scorsi dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Taranto Francesco Cosa, che ha annunciato la pubblicazione del bando e di tutti gli atti di gara per l’appalto  del progetto esecutivo di bonifica dei suoli finalizzato ad annullare il rischio sanitario relativo alle aree del Sotto-progetto 4 del quartiere Tamburi, aree verdi e non pavimentate e che l’appalto  per l’esecuzione del piano delle indagini integrative sulla falda sotterranea è già stato oggetto di  separato appalto, per cui è intervenuta aggiudicazione definitiva da parte del Comune di Taranto con imminente consegna dei lavori, lo Slai cobas per il sindacato di classe ed i Disoccupati Organizzati chiedono che “il Comune impegni le ditte vincitrici degli appalti a fare questi lavori assumendo disoccupati di Taranto, a partire da quelli proprio del quartiere Tamburi”.

Perché, si legge in una nota a firma di Margherita Calderazzi per lo Slai Cobas, “ripetiamo ancora una volta, a Taranto si muore ma senza lavoro non si mangia;  perché nella nostra città e soprattutto nei quartieri più disagiati, come i Tamburi, devono andare di pari passo l’emergenza ambiente/salute e l’emergenza lavoro (che fa altrettanti danni alla salute e alla vita). Questa realtà richiede, quindi, una clausola sociale negli appalti pubblici dei lavori di bonifica che risponda al dramma di una disoccupazione che ha superato a Taranto il 40%. A chi obietta che per questi lavori di bonifica occorrono operai qualificati e specializzati, noi diciamo:  primo, che sempre in questi cantieri una parte di lavori sono anche di manovalanza; secondo, che siano organizzati subito corsi di formazione ad hoc, retribuiti e finalizzati all’occupazione in questi lavori”. Richieste che saranno ribadite nella nuova mobilitazione che si terrà il 20 gennaio a Palazzo di Città.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

55 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago