ROMA – Integrazione allo studio ‘Sentieri’ dell’Istituto superiore di Sanita’ per le aree inquinate, messa in sicurezza d’urgenza dei terreni e bonifica ambientale dei siti, tecniche di telerilevamento, maggiore attenzione alle falde d’acqua eventualmente contaminate, analisi chimiche, mappatura e costituzione di una banca dati dei terreni agricoli ‘sani’, utilizzo delle forze dell’ordine a presidio del territorio. Sono questi, in sintesi, gli argomenti toccati da alcuni degli emendamenti presentati al decreto sulle emergenze ambientali e industriali (in cui si dispone essenzialmente sulla Terra dei fuochi e sull’Ilva) all’esame della commissione Ambiente della Camera. Per la parte sull’Ilva, ci sono emendamenti che riguardano l’esenzione dal ticket sanitario per almeno 5 anni per gli abitanti di Taranto e Statte, l’esenzione dal pagamento dell’Imu sulla prima casa per tre anni per i cittadini residenti in determinati quartieri di Taranto e a Statte (le compensazioni toccano anche rifiuti, acqua ed energia). (ANSA)
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…