ROMA – Integrazione allo studio ‘Sentieri’ dell’Istituto superiore di Sanita’ per le aree inquinate, messa in sicurezza d’urgenza dei terreni e bonifica ambientale dei siti, tecniche di telerilevamento, maggiore attenzione alle falde d’acqua eventualmente contaminate, analisi chimiche, mappatura e costituzione di una banca dati dei terreni agricoli ‘sani’, utilizzo delle forze dell’ordine a presidio del territorio. Sono questi, in sintesi, gli argomenti toccati da alcuni degli emendamenti presentati al decreto sulle emergenze ambientali e industriali (in cui si dispone essenzialmente sulla Terra dei fuochi e sull’Ilva) all’esame della commissione Ambiente della Camera. Per la parte sull’Ilva, ci sono emendamenti che riguardano l’esenzione dal ticket sanitario per almeno 5 anni per gli abitanti di Taranto e Statte, l’esenzione dal pagamento dell’Imu sulla prima casa per tre anni per i cittadini residenti in determinati quartieri di Taranto e a Statte (le compensazioni toccano anche rifiuti, acqua ed energia). (ANSA)
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…