Categories: EventiNews

Festival Cinema Invisibile, premiato “Alle corde”

Miglior Film 2013, “Noi non siamo come James Bond” di Mario Balsamo e Guido Gabrielli. La giuria del Festival del Cinema Invisibile, composta dal giornalista Francesco Farina, dal regista Angelo Cretella e dal direttore della fotografia Alessandro Lanciato, ha assegnato il titolo all’opera autobiografica con la quale i due autori, partendo dal pretesto della ricerca di un mito, hanno saputo parlare di temi come l’amicizia e la malattia con ottima efficacia narrativa e cinematografica.

Gli stessi giurati hanno, inoltre, conferito due menzioni speciali. La prima al documentario “Jeans e martò” realizzato dalle registe Claudia Palazzi e Clio Sozzani, racconto asciutto ma intenso di una storia vera in cui la ribellione del protagonista alle tradizioni e alla cultura del villaggio africano di provenienza si rivela anche di fondamentale importanza per l’evoluzione e la sopravvivenza del villaggio stesso.

Seconda menzione speciale per “Natura morta in giallo” di Carlo Michele Schirinzi, film dal rigore silenzioso, denso di sottintesi sociali e antropologici che s’intersecano nell’analisi chirurgica dell’autore verso un microcosmo lontano dal fragore della contemporaneità, in cui l’antica sapienza manuale e la routine sostituiscono qualsiasi forma di comunicazione, rivelando una sorta di percorso meditativo.

Importanti riconoscimenti anche per i cortometraggi “Il cappotto di lana” di Luca Dal Canto, migliore sceneggiatura per aver saputo cogliere con leggerezza e profondità assieme il lascito culturale del poeta livornese Giorgio Caproni, e “Alle corde” per la regia dell’autore/attore Andrea Simonetti, capace di far risaltare lo sconcerto del protagonista di fronte alla tragedia umana e ambientale dell’ILVA di Taranto attraverso una personale e precisa scelta stilistica.

Il riscatto, l’indifferenza e la speranza sono i tre temi chiave di questo film. Cosimo cerca il suo riscatto attraverso lo sport, il pugilato, e per poter coltivare e alimentare la sua passione e il suo sogno deve adeguarsi lavorando in fabbrica. Giuseppe vede il riscatto della sua vita nella carriera del figlio: è Cosimo la sua speranza. Cosimo spera in una vita migliore. Entrambi i personaggi sono alle corde, ma essere alle corde significa comunque restare in piedi e avere la speranza di uscirne. Alle corde è anche la città di Taranto, massacrata dal colosso siderurgico, vittima di continue scelte sbagliate. Nonostante le perpetrate vessazioni, anche Taranto, con lo spirito di un pugile indomabile, non è ancora al tappeto.

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

2 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

9 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

19 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago